Memetica. Il codice genetico della cultura

Memetica. Il codice genetico della cultura

Uno slogan pubblicitario, quando comincia a essere ripetuto come intercalare nelle conversazioni, diventa un meme, una ricetta è un meme, il ritornello di una canzone, ma anche un'ideologia, una teoria scientifica, una religione sono dei memi. E i memi stanno alla memetica come i geni stanno alla genetica: se il gene è una unità contenente informazioni specifiche in grado di rigenerarsi, il meme è una unità contenente pezzetti di informazione culturale in grado di venire replicata e dunque diffondersi. Scienza giovanissima - se ne data la nascita al 1976, quando Richard Dawkins ne parla per la prima volta in "Il gene egoista" - la memetica studia dunque il modo in cui la cultura si trasmette grazie al riprodursi dei suoi elementi, i memi appunto. Nell'ottica della memetica non importa quanto un'idea sia valida o profonda, ma come e quanto si diffonda e si replichi, che cosa determini la forza di un meme e la facilità del suo propagarsi, come si possa spiegare la presa, ad esempio, di alcuni messaggi pubblicitari rispetto ad altri, o di ideologie o culti anche se distruttivi. In questo godibilissimo volume Pascal Jouxtel ci accompagna in un percorso attraverso lo sviluppo di questa scienza, fornendoci gli strumenti necessari per fare della memetica applicata, e ce ne mostra l'importanza strategica in ambito politico, religioso, scientifico e commerciale.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nuova cronica
Nuova cronica

G. Porta, Giovanni Villani
Un grosso affare
Un grosso affare

D. Musso, Dolores Musso, Pelham Grenville Wodehouse
Tre dollari
Tre dollari

Elliot Perlman, Stefano Bortolussi
Valer la pena. Testo spagnolo a fronte
Valer la pena. Testo spagnolo a fronte

L. Branchini, Juan Gelman, Laura Branchini
La viaggiatrice
La viaggiatrice

S. Sichel, Karla Suarez, Silvia Sichel
Passeggiate romane
Passeggiate romane

Vittorio Imbriani, W. Veltroni, G. Iannaccone
Candaule
Candaule

Roberto Sacchetti, F. Lioce
In amore vince chi ama
In amore vince chi ama

Tommaso Gabbani