Rudolf Wittkower

Rudolf Wittkower

Nella lettura di Alina Payne Rudolf Wittkower è il primo fra i suoi contemporanei a rovesciare il paradigma che voleva il Barocco essere un'"arte della decadenza" e a innalzare la figura di Bernini, pittore, scultore e architetto, all'inavvicinabile Michelangelo. La sua eredità e influenza, spiega la Payne, è consistita nel sottolineare il legame fondamentale tra scienze esatte e matematiche all'archittettura, arte che quando raggiunge le vette, riassume in sé lo spirito del proprio tempo. Wittkower, transfugo dalla Germania nazista, al pari di altre menti geniali come Erwin Panofsky e Fritz Saxl, farà tappa prima al Warburg Institute di Londra per poi approdare all'insegnamento presso la Columbia University. Al centro dei suoi interessi, da sempre, sono il Rinascimento e il Barocco italiano. E proprio in questi campi i suoi scritti lasceranno un'impronta primaria: "Principi architettonici nell'età dell'umanesimo", attraverso lo studio di Palladio e Alberti, pone le basi di nuove direzioni metodologiche e prospettive critiche nella ricostruzione dell'archittettura, avvicinando per la prima volta i due maestri al loro contesto culturale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il buio alle spalle
Il buio alle spalle

Stefano Casini
Tango
Tango

F. F. Palese, Rémi Hess
I reverendi
I reverendi

Slawomir Mrozek, P. Marchesani