Mediterraneo blues. Musiche, malinconia postcoloniale, pensieri marittimi

Mediterraneo blues. Musiche, malinconia postcoloniale, pensieri marittimi

Al Mediterraneo calza alla perfezione una definizione di Gramsci: "un'infinità di tracce senza inventario", lan Chambers tenta qui un inventario di tracce particolari, quelle sonore. Come il mare che ha fatto da tramite al loro passaggio, i processi sonori non sono facilmente rappresentabili, anzi resistono perlopiù alla rappresentazione. La loro è una diaspora che sovverte lo spazio, il tempo, le appartenenze, e segue rotte che destabilizzano le coordinate occidentali. Proprio per questo la trama dei suoni, nella sua suggestiva fluidità, ha un fascino che eccede la pura storia musicale. Chambers riesce a trasmettercelo, anche tessendo analogie tra il Mediterraneo moderno e i Caraibi delle culture creolizzate e delle rivolte antischiaviste, o sottolineando il legame melanconico tra sensualità del suono e memoria. Le scie acustiche - sostiene - hanno addirittura il potere di suggerire un senso diverso dell'identità: non tanto ribadire la propria casa nel mondo, quanto piuttosto creare un mondo in cui sentirsi a casa.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Guarda cosa ti dico (novissimo dizionario italiano-canese, canese-italiano)
Guarda cosa ti dico (novissimo dizionari...

Vittoria Peyrani, Valeria Rossi
La mondializzazione dei giudici. Nuova rivoluzione el diritto
La mondializzazione dei giudici. Nuova r...

Julie Allard, Antoine Garapon, C. Maggiori
Teorie delle relazioni internazionali
Teorie delle relazioni internazionali

Carlo Simon Belli, Carlo Simon-Belli