Fabio Mauri. Ideologia e memoria

Fabio Mauri. Ideologia e memoria

Questa pubblicazione intende ripercorrere l'opera dell'artista Fabio Mauri (1926­2009) attraverso un'attenta e non facile selezione dettata della volontà di realizzare un catalogo che permetta di esplorare la sua costante ricerca artistica. Ci fanno da guida in questo percorso alcune tappe essenziali: dai prototipi "Disegni e Schermi", passando per l'installazione "Luna" e le performance "Che cosa è il fascismo", "Ebrea", "Gran Serata Futurista 1909­1930", "Che cosa è la filosofia. Heidegger e la questione tedesca". "Concerto da tavolo", e ancora le "Proiezioni", la conferenza­performace "Ricostruzione della memoria a percezione spenta" e in ultimo gli "Zerbini". Dieci testimonianze altamente rappresentative e ricche di spunti e di novità che non hanno mancato di influenzare gli esiti successivi delle arti figurative. Il catalogo, curato dallo Studio Fabio Mauri, è introdotto da Umberto Eco, accompagnato da schede didascaliche a cura di Laura Cherubini, da un breve testo critico di Francesca Alfano Miglietti e da una biografia dell'artista.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Di futuri ce n'è tanti. Otto sentieri di buona fantascienza
Di futuri ce n'è tanti. Otto sentieri d...

Riccardo Mancini, Daniele Barbieri
Mistici e maghi del Tibet
Mistici e maghi del Tibet

E. Gut, Alexandra David-Néel
Abbacinante. L'ala sinistra
Abbacinante. L'ala sinistra

Mircea Cartarescu, B. Mazzoni
Diario di rondine
Diario di rondine

Nothomb Amélie
Le confessioni di Max Tivoli
Le confessioni di Max Tivoli

Elena Dal Pra, Andrew Sean Greer
Il milione
Il milione

M. Longhi, Marco Polo
L'atro antro. Una serie di sfortunati eventi. 11.
L'atro antro. Una serie di sfortunati ev...

Lemony Snicket, V. Daniele, B. Helquist
La prima impressione
La prima impressione

Ann Demarais, C. Brovelli, Valerie White