Scolpitelo nei cuori. L'Olocausto nella cultura italiana (1944-2010)

Scolpitelo nei cuori. L'Olocausto nella cultura italiana (1944-2010)

Siamo capaci, noi italiani, di elaborare, metabolizzare e comprendere l'Olocausto che ci ha colpiti? Siamo in grado di tramandarne la memoria? Che uso abbiamo fatto, noi, pubblicamente, nella nostra dimensione culturale condivisa, dell'immane sterminio che ha coinvolto gli ebrei e i non ebrei del nostro paese, non certo meno che altrove? Quali ricadute nelle nostre vite, quali insegnamenti, quali comportamenti ci deve imporre la storia di quell'orrore? Sono domande dure come macigni, sono le fondamenta stesse dell'Italia repubblicana. E su queste domande che si possono porre le basi di una società che vuole voltare pagina e ricostruire se stessa dopo il ventennio fascista e una guerra al massacro. A sessant'anni di distanza, questo è il primo libro che affronta nel dettaglio il tema di quanto si è sedimentato dell'Olocausto nella nostra identità, attraverso i libri degli intellettuali, le canzoni popolari, il cinema, la televisione, i monumenti innalzati o quelli che non sono mai stati inaugurati; ma anche attraverso l'operato del nostro Parlamento e delle sue leggi. Robert Gordon ha studiato in profondità la storia dell'elaborazione della Shoah in Italia, e ce ne offre qui un quadro complesso, ripercorrendo questi sessant'anni su più livelli, evidenziando la figura centrale di Primo Levi, ma anche il diffuso sentimento autoassolutorio degli italiani, che ancora oggi vivono spesso se stessi come esecutori "riluttanti" di ordini altrui, faticando a farsi carico del proprio passato.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
D24036833 Discrete 18,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Per questa notte
Per questa notte

E. Cicogna, Juan Carlos Onetti
Don Giovanni o l'amore per la geometria
Don Giovanni o l'amore per la geometria

Enrico Filippini, Max Frisch
Shah-in-Shah
Shah-in-Shah

Kapuscinski Ryszard
Il padre Goriot
Il padre Goriot

Cesare De Marchi, C. De Marchi, Honoré de Balzac
Testamento
Testamento

Gombrowicz Witold
Potere psichiatrico. Corso al Collège de France (1973-1974) (Il)
Potere psichiatrico. Corso al Collège d...

Michel Foucault, M. Bertani, Mauro Bertani
Strada degli errori. Il pensiero femminnista al bivio (La)
Strada degli errori. Il pensiero femminn...

Elisabeth Badinter, Ester Dornetti
Voli
Voli

Elena Gianini Belotti
Sportswriter
Sportswriter

Richard Ford, Carlo Oliva, C. Oliva
Penso, dunque rido. L'altra faccia della filosofia
Penso, dunque rido. L'altra faccia della...

M. Sammartino, John Allen Paulos