Zero. La storia di un'idea pericolosa

Zero. La storia di un'idea pericolosa

Inventato dai babilonesi, venerato dagli indù, bandito dai greci, il numero zero per secoli è stato circondato da un'aura di ambiguità finché, finalmente imbrigliato, è diventato il più importante e potente strumento della matematica. Charles Seife ci offre una brillante descrizione del modo in cui la nozione di zero, con quella gemella di infinito, ha più volte rivoluzionato i fondamenti della civiltà e del pensiero filosofico. Dalla sua nascita come concetto filosofico orientale alla sua combattuta accettazione in Europa e alla sua apoteosi nel quadro della teoria dei buchi neri. Da Aristotele a Einstein e oltre, viene qui presentata la ricca e complessa storia della semplice idea di "nulla" sulla quale si confrontarono scienziati e mistici, cosmologi e religiosi, ogni volta mettendo in crisi le basi della filosofia, della scienza, della teologia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lengua castellana y literatura. 1º bachillerato. Per le Scuole superiori
Lengua castellana y literatura. 1º bach...

Carreter Lazaro, L. Fernando Carreter, Lazaro Carreter
Lengua y literatura. 1° bachillerato. Per le Scuole superiori
Lengua y literatura. 1° bachillerato. P...

G. Hernandez, Guillermo Hernandez, José M. Cabrales Arteaga, Arteaga J.M. Cabrales
Lex Aquilia
Lex Aquilia

Pascuzzi Giovanni
Lezioni di astronomia
Lezioni di astronomia

Barbieri Cesare
Lezioni di fisica
Lezioni di fisica

Bertolotti Mario, Alippi Adriano, Sette Daniele
Liber gestorum recentium
Liber gestorum recentium

Arnolfo di Milano
Libertà
Libertà

Seiffarth Achim, Medaglia Cinzia