Dopo «Holocaust» 1979

Dopo «Holocaust» 1979

Nel gennaio 1979 un fremito di orrore e vergogna sconvolse venti milioni di tedeschi. A innescare un tale sussulto morale collettivo, di una radicalità mai registrata dalla fine della guerra, fu una miniserie televisiva di produzione americana, "Holocaust", con James Woods e Meryl Streep. Una narrazione cinematografica piuttosto convenzionale aveva trovato il varco emotivo per raggiungere una zona opaca della coscienza nazionale, rimasta inerte per decenni, inaccessibile nonostante la schiacciante massa documentale sulla Shoah. Tra le innumerevoli prese di posizione, gli interventi, le riflessioni che dilagarono nel discorso pubblico si segnalano come vere folgorazioni queste note diaristiche di Gunther Anders. I suoi lampi di pensiero rischiarano ciò che allora nessuno realizzò con altrettanta acutezza: per entrare nel campo visivo di un intero popolo, la rappresentazione dello sterminio andò "rimpicciolita" a misura percettiva umana. Solo cosi, attraverso i protagonisti di un modesto film, riacquistarono fattezze di individui le vittime di un crimine oscurato dalla propria smisurata contabilità. E solo così per i tedeschi fu possibile spezzare quel paradigma della non-colpa che li aveva esonerati dal rimorso.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Star Trek new frontier. Martire
Star Trek new frontier. Martire

Peter David, Flora Staglianò
Esperienze estreme
Esperienze estreme

Simona Fefè, Christopher Priest
Halloween. Libro attivo
Halloween. Libro attivo

Clare Beaton, Francesca Novajra
Le arti figurative e la natura
Le arti figurative e la natura

G. Preti, Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
Sale sulla neve
Sale sulla neve

Rukshana Smith
Il viaggiatore delle quattro stagioni
Il viaggiatore delle quattro stagioni

Miguel Littin, I. Carmignani
I Savoia
I Savoia

Claudia Bocca
Ruggero II. Re di Sicilia, Calabria e Puglia. Un normanno nel Mediterraneo
Ruggero II. Re di Sicilia, Calabria e Pu...

Pierre Aubé, Daniele Ballarini, Ludovico Gatto, D. Ballarini