Il mito dei neuroni specchio. Comunicazione e facoltà cognitive. La nuova frontiera

Il mito dei neuroni specchio. Comunicazione e facoltà cognitive. La nuova frontiera

Nel 1992 un gruppo di neuroscienziati dell'Università di Parma annunciò la scoperta di una nuova classe di cellule nella corteccia motoria dei macachi. Queste cellule, in seguito battezzate "neuroni specchio", rispondevano allo stesso modo sia che la scimmia compisse in prima persona un'azione motoria, sia che osservasse un'altra scimmia compiere quell'azione. Si affacciò subito l'idea, affascinante e plausibile, che questi neuroni avrebbero permesso alle scimmie di comprendere le azioni dei loro simili simulando nel proprio cervello le azioni che vedevano compiere, cioè in qualche modo "sentendole", come se fossero loro stesse, effettivamente, a compierle. Col tempo l'idea si è dimostrata talmente seducente che presto i neuroni specchio hanno abbandonato i macachi e sono approdati nella testa degli uomini, causando una vera tempesta tra gli scienziati di tutto il mondo. Un fiume in piena di studi ha da allora invocato queste cellule miracolose per spiegare praticamente ogni cosa: l'evoluzione del linguaggio, lo sviluppo dell'empatia umana, le basi neurologiche dell'autismo, e poi la schizofrenia, l'abuso di droghe, l'orientamento sessuale, la contagiosità dello sbadiglio e molto, molto altro. Forse troppo. Nel "Mito dei neuroni specchio" Gregory Hickok riesamina criticamente l'intera vicenda...
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Come prepararsi all'esame del Celi 2. Certificato di conoscenza della lingua italiana. Livello 2. Con CD Audio
Come prepararsi all'esame del Celi 2. Ce...

Marasco Maria V., Alessandroni Daniela
Pensieri spirituali. Aprile 2005-marzo 2006
Pensieri spirituali. Aprile 2005-marzo 2...

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Salmi dei Vespri. Commento. Preghiera della sera con la Chiesa
Salmi dei Vespri. Commento. Preghiera de...

Giovanni Paolo II (papa), Benedetto XVI (Papa Joseph Ratzinger)