Contro il mercato della salute

Contro il mercato della salute

"Le persone sane sono persone malate che semplicemente non sanno di esserlo". La battuta di una vecchia commedia è uscita dai teatri per inverarsi negli attuali sistemi sanitari. Quel paradosso va sotto il nome, in apparenza confortante, di medicina preventiva: screening di massa attuati con sofisticate apparecchiature di misurazione biometrica rilevano minime anormalità spesso indolenti e non progressive, su cui agisce poi un trattamento farmacologico di correzione della "devianza". Sollecitudine per la salute pubblica o affare colossale per il complesso medico-industriale? Iona Heath non ha esitazioni. Assimila le politiche neoliberiste in materia di rischio epidemiologico a una "licenza a stampare denaro". Ma nella sua accorata accusa contro la "combinazione tossica di interesse personale e buone intenzioni" la dottoressa Heath, tra i medici più esperti e stimati del Regno Unito, non è sola. Ricerche scientifiche pluridecennali hanno ormai dimostrato che l'illusione statistica dell'efficacia della prevenzione dipende soltanto dall'ampliamento della nozione di malattia e dall'abbassamento della soglia dei protocolli di intervento. Il risultato di questo regime di sovradiagnosi e sovratrattamento è una medicalizzazione della vita che ci fa sentire tutti un po' malati, mentre storna ingenti risorse dalla cura di chi ne ha davvero bisogno, ossia le fasce soccombenti della popolazione.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il test-icolo. Conosci te stesso
Il test-icolo. Conosci te stesso

Albertino & Giuseppe
Al cuore dell'harem
Al cuore dell'harem

M. P. Tamburlini, E. Meloni, E. Benini, Elisa Chimenti
Il cinico non è adatto a questo mestiere. Conversazioni sul buon giornalismo
Il cinico non è adatto a questo mestier...

Maria Nadotti, Ryszard Kapuscinski
Le avventure di Robinson
Le avventure di Robinson

Kazimierz Brandys, R. Belletti
Mysterium
Mysterium

Robert Charles Wilson, F. Cerca