Troppo belle per il Nobel. Grandi scienziate con un solo difetto: essere donne

Troppo belle per il Nobel. Grandi scienziate con un solo difetto: essere donne

Una galleria di ritratti che invita alla scoperta delta meta femminile delta scienza. Le donne menzionate nella storia della scienza, interamente scritta da uomini, si contano sulle dita di due mani. Nel tentativo di far emergere la componente femminile della scienza, Nicolas Witkowski ha incontrato non poche difficoltà. Dalla donna di Cro-Magnon a Dian Fossey, passando per Emile du Chatelet e Ada Lovelace, Lise Meitner a Rosalind Franklin, le eroine qui descritte rappresentano l'ignota onnipresenza delle donne nel cuore della scienza, a dispetto del mito sessista che le vuole geneticamente incapaci di rigore logico e di astrazione. Senza essere un pamphlet femminista, ma nemmeno una paternalistica valutazione sull’apporto scientifico delle donne, questo libro lascia finalmente spazio a quelle voci che non hanno ricevuto prima il giusto riconoscimento per i loro meriti.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La voce del Dio vivente. Interpretazioni e letture attuali della Bibbia
La voce del Dio vivente. Interpretazioni...

Odette Mainville, Jean Duhaime, Carlo Valentino
Le frontiere della psicoanalisi. Ascolto psicoanalitico e orecchio musicale. Psicoanalisi e cinema
Le frontiere della psicoanalisi. Ascolto...

Schön Alberto, Accerboni Anna M.
Sicilia. Ediz. spagnola
Sicilia. Ediz. spagnola

Giuliano Valdes
Praga. Ediz. portoghese
Praga. Ediz. portoghese

Giuliano Valdes