La Repubblica di Weimar. Anni di crisi della modernità classica

La Repubblica di Weimar. Anni di crisi della modernità classica

Una riflessione sulla crisi della modernità che sottolinea l’attualità della storia della Repubblica di Weimar come modello per interpretare la fragilità delle democrazie contemporanee e il carattere potenzialmente catastrofico della modernità. Opera di uno dei più brillanti esponenti della nuova scuola storica tedesca, purtroppo prematuramente scomparso, «La Repubblica di Weimar», si caratterizza come un’interpretazione della storia, ovvero non come una compilazione di fatti destinata a essere superata da altre più complete. Peukert, dopo aver collocato l’esperienza di Weimar nella continuità della storia tedesca, si concentra sul tema a suo dire centrale, le «tensioni della modernizzazione sociale», e legge la storia di Weimar in tutta la sua contraddittoria ricchezza: conflitti generazionali, sviluppo e crisi dello Stato sociale, avanguardie artistiche e cultura di massa, fino a descrivere l’ingannevole stabilità che precedette la crisi finale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Percorsi conoscitivi per la pianificazione paesistica. Il caso della comunità montana Dora Baltea Canavesana
Percorsi conoscitivi per la pianificazio...

Gianfranco Moras, Giovanna Codato, Elena Franco
Architettura del paesaggio come strumento di progetto. Argomenti e proposte di riqualificazione paesaggistica a scala urbana e territoriale
Architettura del paesaggio come strument...

Mondino Laura, Buffa Di Perrero Carlo
Circo Bidone
Circo Bidone

Paolo Simonazzi, M. Quetin, A. Robecchi, M. Ovadia