La Repubblica di Weimar. Anni di crisi della modernità classica

La Repubblica di Weimar. Anni di crisi della modernità classica

Una riflessione sulla crisi della modernità che sottolinea l’attualità della storia della Repubblica di Weimar come modello per interpretare la fragilità delle democrazie contemporanee e il carattere potenzialmente catastrofico della modernità. Opera di uno dei più brillanti esponenti della nuova scuola storica tedesca, purtroppo prematuramente scomparso, «La Repubblica di Weimar», si caratterizza come un’interpretazione della storia, ovvero non come una compilazione di fatti destinata a essere superata da altre più complete. Peukert, dopo aver collocato l’esperienza di Weimar nella continuità della storia tedesca, si concentra sul tema a suo dire centrale, le «tensioni della modernizzazione sociale», e legge la storia di Weimar in tutta la sua contraddittoria ricchezza: conflitti generazionali, sviluppo e crisi dello Stato sociale, avanguardie artistiche e cultura di massa, fino a descrivere l’ingannevole stabilità che precedette la crisi finale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ramayan 3392 AD. L'età Mahavinaash
Ramayan 3392 AD. L'età Mahavinaash

Kapur Shekhar, Chopra Deepak
Tutto divenne bianco. New universal: 1
Tutto divenne bianco. New universal: 1

Ellis Warren, Larroca Salvador
Le fiamme dell'inferno. Ultimate X-Men Deluxe: 4
Le fiamme dell'inferno. Ultimate X-Men D...

Millar Mark, Andrews Kaare, Kubert Adam
Hyperion vs. Nighthawk. Squadron supreme
Hyperion vs. Nighthawk. Squadron supreme

Guggenheim Marc, Gulacy Paul
Vendicatori divisi
Vendicatori divisi

Finch David, Bendis Brian M.
Blood, money. CSI: Miami
Blood, money. CSI: Miami

Kris Oprisko, Ashley Wood
Io sono legione
Io sono legione

Nury Fabien, Cassaday John
Il regno. Spider-Man
Il regno. Spider-Man

Villarrubia José, Andrews Kaare
Bersaglio X. X-23
Bersaglio X. X-23

Choi Mike, Kyle Craig, Yost Chris