I viaggi di Freud in Italia. Lettere e manoscritti inediti

I viaggi di Freud in Italia. Lettere e manoscritti inediti

Nella primavera del 2009, tra gli scaffali della Library of Congress di Washington D.C., Gerhard Fichtner e Albrecht Hirschmüller fanno una scoperta sorprendente: mentre sono intenti a fotografare alcuni documenti inediti presso la Manuscript Division, si imbattono in un contenitore mai esaminato prima con dieci scomparti, ciascuno con un piccolo taccuino. Realizzano così di aver ritrovato i taccuini tascabili che Sigmund Freud portava con sé durante i suoi viaggi e che fino ad allora erano stati considerati perduti. Si tratta di materiali sfuggiti – forse per un caso fortuito – all'opera di distruzione di documenti autobiografici operata da Freud stesso. È a partire da questi preziosi ritrovamenti che si sviluppa la ricerca di Marina D'Angelo, storica della psicoanalisi che ha affiancato Fichtner e Hirschmüller nell'interpretazione delle parti legate ai viaggi italiani nei taccuini, e che qui ci fa da guida nell'«agognata Italia» freudiana. Che cosa cercava Freud in Italia anno dopo anno? E che ruolo hanno avuto le esperienze italiane nella sua opera? L'Italia è paesaggio esteriore in cui lo studioso ritorna per venticinque volte e dove cerca quella «linfa vitale» in grado di spingerlo a concepire nuove teorie, ma è anche paesaggio interiore che concede spazio alle sue fragilità. D'Angelo segue così i complessi percorsi tracciati da Freud nella penisola, usando come bussola i frammenti contenuti nei taccuini inediti, le numerose lettere e l'immenso corpus di opere, fino a scorgere tra le pagine i pensieri ancora in nuce, spesso anticipatori di teorie sviluppate in seguito, e giungendo a ricostruire la nascita della psicoanalisi.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il roseto
Il roseto

Sa'di
Ut pictura poesis
Ut pictura poesis

Rensselaer W. Lee, C. Blasi Foglietti
Quaderni in ottavo
Quaderni in ottavo

Franz Kafka, Italo Alighiero Chiusano
L'età verde
L'età verde

Yukio Mishima, Lydia Origlia
Cemento
Cemento

Bernhard Thomas
Lo zen e le arti marziali
Lo zen e le arti marziali

Deshimaru Taïsen
La voce degli spiriti eroici
La voce degli spiriti eroici

Yukio Mishima, Lydia Origlia
Considerazioni sulla conoscenza sacra
Considerazioni sulla conoscenza sacra

M. A. Prina, Titus Burckhardt
Le diaboliche
Le diaboliche

Jules-Amédée, Barbey d'Aurevilly