Le categorie della cultura medievale

Le categorie della cultura medievale

In questo classico della storiografia la cultura medievale è interpretata in prospettiva socioantropologica, secondo alcune categorie fondamentali: lo spazio-tempo, il diritto, il lavoro, la ricchezza, la proprietà, la persona umana. Ma qui, in contrasto con i dogmi di certa storiografia sovietica (da cui l'anatema di antimarxismo e revisionismo pronunciato contro il libro dalla nomenclatura politico-intellettuale russa), l'analisi è rivolta non tanto alla "sovrastruttura" ideologica che ha la sua base nella "struttura" economico-sociale del Medioevo, quanto alle idee sul mondo di cui gli uomini del tempo non sempre erano chiaramente consapevoli e che sfuggivano perciò a una completa ideologizzazione. La scelta di questo livello psicologico - in cui Gurevic privilegia le manifestazioni di massa della cultura medievale permette di accedere a un'immagine diversa dell'"uomo medievale", mostrando come egli si rapportasse nella sua concreta vita quotidiana con l'ambiente fisico e sociale e come riconoscesse in esso un principio regolatore centrale.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La psicosomatica. Il significato e il senso della malattia
La psicosomatica. Il significato e il se...

Diego Frigoli, Donato Ottolenghi, Giorgio Cavallari
I tarocchi astrologici
I tarocchi astrologici

Giuliana Ghiandelli
La filosofia ebraica
La filosofia ebraica

Alessandro Nangeroni
Il cannibalismo
Il cannibalismo

Laura Monferdini
Il nodo del sagace ('Uqla Al-Mustawfiz). L'idea dell'«Uomo universale» nel testo fondamentale di uno dei maestri del sufismo
Il nodo del sagace ('Uqla Al-Mustawfiz)....

C. Crescenti, Arabi Ibn, Muhyi-d-Din Ibn Arabi
Un mare nascosto
Un mare nascosto

Alessandro Leogrande
Voi non sapete che cos'è l'amore. Saggi, poesie, racconti
Voi non sapete che cos'è l'amore. Saggi...

F. Duranti, R. Duranti, Raymond Carver, T. Medugno
INSONNIA DEL '900
INSONNIA DEL '900

Villari L.