Stato di sorveglianza. La via cinese verso una nuova era del controllo sociale

Stato di sorveglianza. La via cinese verso una nuova era del controllo sociale

Dove corre il confine tra l'utopia e lo Stato di polizia digitale? Questo libro prova a tracciarlo. Racconta la storia - incredibile, dettagliata, avvincente - di come il Partito comunista cinese stia costruendo un nuovo tipo di controllo politico, plasmando la volontà popolare attraverso un sofisticato (e spesso brutale) sfruttamento dei dati. È una storia nata nella Silicon Valley e poi proseguita con la «guerra al terrorismo» americana, ma che adesso si sta svolgendo in modo allarmante nella remota frontiera cinese dell'Asia centrale. Nella regione dello Xinjiang, mentre un movimento di minoranza prova a opporsi al controllo del Partito, i leader cinesi hanno costruito un distopico Stato di polizia: milioni di persone - gli uiguri - vivono costantemente sotto lo sguardo dell'Intelligenza Artificiale gestita dalle forze di sicurezza. Dall'altra parte del paese, nella città di Hangzhou, il governo sta invece tessendo un'utopia digitale. Qui la tecnologia aiuta a ottimizzare ogni aspetto della vita dei cittadini: dai percorsi del traffico alla sicurezza alimentare, alla risposta alle emergenze. Sono i due lati di una stessa medaglia, seducente e spaventosa: controllo diffuso e repressivo, da un lato; efficienza sicura e capillare, dall'altro. Gli strumenti di questo straordinario esperimento sociale non riguardano però soltanto la Cina. Il riconoscimento facciale e vocale, le telecamere di sorveglianza, la raccolta di quantità imponenti di dati sugli individui: tutto ciò si è diffuso ovunque, e costituisce un «ambiente» in cui siamo costantemente immersi, sempre di più, e senza esserne del tutto consapevoli. I pluripremiati giornalisti investigativi Josh Chin e Liza Lin accompagnano i lettori in un viaggio attraverso il nuovo mondo che la Cina sta costruendo, dentro e fuori dai suoi confini. Raccontando le storie di chi è stato colpito dalle ambizioni del Partito, "Stato di sorveglianza" rivela un futuro che è già in corso, nel quale la libertà e la democrazia, per come le abbiamo conosciute finora, dovranno essere ripensate: quello di una società nuova, costruita attorno all'immenso potere della sorveglianza digitale.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Anna Nas, la nuova compagna di classe
Anna Nas, la nuova compagna di classe

Wolfram Hanel, Christa Unzner, Luigina Battistutta
I banditi della palude maledetta
I banditi della palude maledetta

Monika Broeske, Cristina Trombara, Wolfram Hanel
Rinaldo, il volpone più furbo del mondo
Rinaldo, il volpone più furbo del mondo

Iskender Gider, Ursel Scheffler, Luigina Battistutta
Romeo ama Giulietta
Romeo ama Giulietta

Wolfram Hanel, Christa Unzner, L. Gandolfi Rihl, Luciana Gandolfi-Rihl
E che teatro, a Borgomatto!
E che teatro, a Borgomatto!

Marie Rieper-Bastian, Marlies Rieper Bastian, Hermann Krekeler, Luigina Battistutta
Cavalier Orsacchiotto
Cavalier Orsacchiotto

Patrizia De Rachewiltz, Ulrike Muhlhoff, Antonie Schneider
Oscar, cappello in cerca di avventure
Oscar, cappello in cerca di avventure

Wolfram Hanel, Christa Unzner, Angela Batignani
Il principe ranocchio
Il principe ranocchio

Binette Schroeder, Jacob Grimm, Luigina Battistutta, Wilhelm Grimm
Lola è sparita nella notte
Lola è sparita nella notte

Uli Waas, Enrica Frescobaldi
Un piccione per Giacomino
Un piccione per Giacomino

Antonie Schneider, Uli Waas, Patrizia De Rachewiltz
L'uomo dal guanto nero
L'uomo dal guanto nero

Ursel Scheffler, Christa Unzner, Luigina Battistutta
Il gatto con gli stivali
Il gatto con gli stivali

Charles Perrault, Luigina Battistutta, Giuliano Lunelli