Ossessione e rivelazione

Ossessione e rivelazione

La psicopatologia classica si fonda su due presupposti: ciò che si può ascoltare è più "proprio" del malato e della sua malattia che non i comportamenti visibili, che spesso di tale malattia rappresentano o la manifestazione secondaria o la reazione; inoltre, come afferma Jaspers, il "palpitare della propria anima all'unisono con le vicende altrui favorisce l'obiettivazione critica di tale esperienza da parte dell'osservatore". Gli autori prendono in esame la questione dei rapporti tra delirio e ossessività sotto il profilo dell'analisi fenomenologica e antropologica. Il piano dell'indagine è quello delle possibili transizioni tra vissuto ossessivo e vissuto delirante.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Prendi la luna! 4-5. Grammatica. Imparo a scrivere. Imparo a studiare. Strumenti linguistici. Per la Scuola elementare
Prendi la luna! 4-5. Grammatica. Imparo ...

Laura Valdiserra, Silvana Loiero, Franca Vasapolli
Affresco italiano A1. Corso di lingua italiana per stranieri. Con 2 CD Audio
Affresco italiano A1. Corso di lingua it...

Maurizio Trifone, Antonella Filippone, Andreina Sgaglione