Tolleranza e intolleranza

Tolleranza e intolleranza

La nostra società è scossa da intolleranze e contrasti e risulta spesso difficile scorgere i confini tra ciò che è sano e ciò che è sopraffazione o distruzione del significato. Fra il "tutto va bene" di una tolleranza estrema e il "va bene solo questo" come Verbo dell'assoluto, il punto di vista della psicoanalisi è forse il grado di tolleranza di ciò che appare come tollerabile e, soggettivamente, con la quota di "violenza" che ognuno di noi può integrare nel proprio funzionamento psichico: con il limite personale caratteriale, o gruppale, etnico, religioso o altro ancora, oltre il quale tale funzionamento non può accettare una verità "altra" e la disconosce.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

99 film classici da vedere per chi ha fretta
99 film classici da vedere per chi ha fr...

Henrik Lange, Thomas Wengelewski
Non è un paese per bamboccioni. Storie di giovani italiani che ce l'hanno fatta, nonostante tutto
Non è un paese per bamboccioni. Storie ...

Sestito, Alessandra; Fini, Matteo
Se tu fossi qui
Se tu fossi qui

Ammirati, Maria Pia