Ululare con i lupi. Conformismo e reverie

Ululare con i lupi. Conformismo e reverie

Questo libro è in sintonia con una posizione autorevolmente sostenuta nella psicoanalisi attuale, circa la necessità che l'analista si metta costantemente in discussione e accetti di coinvolgersi anche sul piano personale. Gaburri e Ambrosiano assumono l'esperienza del lutto come fondante i processi di separazione dai primi oggetti. La separazione ci mette di fronte al terrore della caducità, e il gruppo è lo spazio in cui si organizzano modi di elaborarla. Ma dal gruppo il soggetto deve poi emanciparsi, pur mantenendo una disponibilità a lasciarsi impregnare dalla cultura dominante. La funzione di reverie è qui intesa come un'apertura intermittente della mente al 'contagio' da parte dell'altro. Una carenza di reverie è alla base sia del conformismo come identificazione al gruppo (conformismo sociale), sia del conformismo in analisi (l'adesione acritica alle idee dei maestri o dell'istituzione psicoanalitica). Gli autori parlano poi di "ideologie-rifugio", nel momento in cui anche gli orientamenti più pregnanti (ambientalismo, femminismo, pacifismo) vengono assunti come 'tane' in cui trovare scampo dalla paura di sentire e di pensare. Ciò porta i singoli a "ululare con i lupi", secondo un'espressione di Freud, cioè a conformarsi, eludendo la propria specificità e il proprio progetto di individuazione. Il libro ha una Presentazione di Claudio Neri. La Postfazione è di Dina Vallino.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nick Cave. Il seme del male
Nick Cave. Il seme del male

S. Focacci, F. Donalisio, Ian Johnston, Jan Johnston
Guarda, un libro!
Guarda, un libro!

Blackwood Gleeson, Freya Blackwood, P. Gallerani, Libby Gleeson