I beni relazionali. Che cosa sono e quali effetti producono

I beni relazionali. Che cosa sono e quali effetti producono

Da alcuni anni le scienze sociali hanno un nuovo oggetto di studio, un tipo di beni che non sono né cose materiali, né idee, né prestazioni, ma consistono di relazioni sociali, e per tale ragione vengono chiamati "beni relazionali". Nel primo lavoro sistematico ad essi dedicato, Pierpaolo Donati e Riccardo Solci ne chiariscono ogni aspetto: che cosa sono? dove si trovano? come possiamo misurarli? qual è il loro valore pratico? Attraverso l'approccio sociologico relazionale si mostra come questi beni intangibili costituiscano una realtà sempre più rilevante nelle società modernizzate. Si identificano con le relazioni sociali che emergono da soggetti riflessivamente orientati a produrre e fruire assieme di un bene che non potrebbero ottenere altrimenti. Una definizione che - secondo la ricerca empirica qui presentata - vale non solo in riferimento al mondo del non profit (gruppi di auto-mutuo aiuto), ma anche per le imprese economiche che stanno sul mercato.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'idraulico non verrà
L'idraulico non verrà

Fruttero Carlo, Lucentini Franco
Ars poetica
Ars poetica

Franco Ferrucci
Il piccolo libro del nulla
Il piccolo libro del nulla

Charles de, Bovelles
La testa vuota
La testa vuota

V. Gianolio, Raymond Guerin
La piccola ladra
La piccola ladra

Givray Claude de, Truffaut François