La via del non attaccamento. La pratica della meditazione vipassana

La via del non attaccamento. La pratica della meditazione vipassana

Approdato a Londra come bhikkhu buddhista in tutto e per tutto ligio all'ortodossia theravada, Dhiravamsa si rese conto che il mondo occidentale offriva un orizzonte culturale vasto e ricco, e che la meditazione buddhista, per infondere la propria linfa all'Occidente, aveva bisogno di eliminare tutto ciò che era legato a esotismi di stampo orientale. La verità si identifica con la vita stessa; vestire abiti religiosi, identificarsi con una tradizione specifica, significa creare un'illusoria frattura dualistica. Al culmine di questa 'rivoluzione' interiore, Dhiravamsa decise dunque di abbandonare l'abito monacale, e con esso ogni identificazione con una determinata tradizione religiosa. Da allora è invitato in tutto il mondo a condurre corsi di meditazione. Due sono i suoi principali influssi culturali: Krishnamurti e la psicologia occidentale. Il messaggio krishnamurtiano ha contribuito a infrangere gli angusti orizzonti del 'provincialismo culturale'; l'influsso della psicologia occidentale è stato altrettanto importante, e si è concretizzato non solo nel linguaggio marcatamente 'psicologico' adottato da Dhiravamsa, ma anche nell'adozione di vere e proprie 'tecniche meditative' alternative a quelle orientali, desunte da una rielaborazione di diversi approcci psicoterapeutici, come i gruppi d'incontro, i gruppi reichiani o la terapia gestaltica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: La via del non attaccamento. La pratica della meditazione vipassana
  • Autore: Dhiravamsa
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Astrolabio Ubaldini
  • Collana: CIVILTA' DELL'ORIENTE
  • Data di Pubblicazione: 1980
  • Pagine: 192
  • Formato:
  • ISBN: 9788834006665
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Rito e modernità. I limiti della sincerità
Rito e modernità. I limiti della sincer...

Robert P. Weller, Michael J. Puett, Adam B. Seligman
La socialità del sé
La socialità del sé

George H. Mead, R. Rauty
Il gruppo multifamiliare. Un approccio esperienziale
Il gruppo multifamiliare. Un approccio e...

Stefano Bonifazi, Alfredo Canevaro
L'urlo di noi gente comune
L'urlo di noi gente comune

Carla M. Zerbini
Appassionati alla realtà
Appassionati alla realtà

Alessandra Modugno