La terapia provocativa

La terapia provocativa

Se provocato dal terapeuta (con umorismo, con perspicacia ed entro il quadro di riferimento interno del cliente) il cliente tenderà a muoversi nella direzione opposta alla definizione che il terapeuta ha dato di lui come persona. Se poi il terapeuta sfida il paziente a perseverare nei suoi comportamenti devianti e fallimentari, questi tenderà a impegnarsi in comportamenti maturativi per sé e per gli altri, che si approssimano di più alla norma della cultura. Questo libro intende mettere in rilievo e esplicitare questi processi, in modo da comprenderne il funzionamento e poterli utilizzare in modo sistematico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Consumo, cultura e società
Consumo, cultura e società

Roberta Sassatelli
L'intellettuale militante. Critica sociale e impegno politico nel Novecento
L'intellettuale militante. Critica socia...

Elisabetta Cavani Halling, Michael Walzer
Caro Bogart. Una biografia
Caro Bogart. Una biografia

Jonathan Coe, Anna Mioni, A. Mioni
Introduzione a Troeltsch
Introduzione a Troeltsch

Giuseppe Cantillo
Bioenergetica
Bioenergetica

Lucia Cornalba, Alexander Lowen, L. Cornalba
Los Angeles
Los Angeles

A. M. Homes