Seminari. Teoria e clinica della psicopatologia giovanile

Seminari. Teoria e clinica della psicopatologia giovanile

Nei primi anni settanta, quando le sue vedute teoriche stavano entrando in una decisiva fase di definizione, Kohut tenne un ciclo di seminari teorico-clinici a beneficio degli operatori della Clinica di salute mentale per studenti, associata all'Università di Chicago. Il valore dell'esperienza e l'interesse dei testi che ne danno testimonianza sono fuori discussione e lasciano prevedere la possibilità di un nuovo e più serrato confronto con la 'sfida' lanciata da Kohut alla clinica psicoanalitica attraverso la nuova concezione del narcisismo, della personalità narcisistica e della particolare situazione terapeutica cui questa dà luogo. Motivi di interesse non mancano, in queste pagine, neppure sul versante specificamente teorico. La possibilità di accostarsi alla visione teorica di Kohut nel momento del suo primo consolidarsi getta nuova luce sulla sua genealogia e sul significato dei suoi concetti. Particolarmente marcata appare l'istanza critica nei confronti della 'scuola americana' di psicoanalisi, con i suoi rigidi (e ideologici) concetti di cura, normalità, identità, ecc. Altrettanto riconoscibile è la rivendicazione di continuità con la tradizione 'classica' della psicoanalisi e, perché no, con la sua vocazione utopica e rivoluzionaria.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Greenway per lo sviluppo sostenibile
Greenway per lo sviluppo sostenibile

Vincenzo G. G. Mennella
Reggina 1999-2008. Dieci anni all'ultimo respiro
Reggina 1999-2008. Dieci anni all'ultimo...

Tripodi Rino, Licandro Giuseppe
La magia di Morricone
La magia di Morricone

Mario Patanè, Franco La Magna
Cammino. Con DVD
Cammino. Con DVD

Amadde Pino
Diagnosi a colpo d'occhio. Studio dei segni clinici
Diagnosi a colpo d'occhio. Studio dei se...

Marco Mercieri, Angelo Mercieri, A. Mercieri, M. Mercieri
Ortogeriatria
Ortogeriatria

Cotroneo, Umberto Stralla, Strollo, Antonio M. Cotroneo