Psicosomatica della prima infanzia

Psicosomatica della prima infanzia

A partire da una prospettiva psicoanalitica, le autrici mettono a fuoco le sfide, il terreno di lavoro e i possibili successi della consultazione psicosomatica con madri, padri e bambini, nell'affrontare le difficoltà che riguardano concepimento, gravidanza e primi mesi di vita della prole. Disturbi del sonno, dell'alimentazione, infezioni frequenti, manifestazioni allergiche, sono tutte espressioni somatiche cui la psicoterapia congiunta madre-bambino o madre-padre-bambino costituisce una valida risposta. Sintomi psicosomatici nel neonato sono originati da moltissimi fattori: le sue caratteristiche personali, un terreno ereditario, la mancanza di una "barriera" genitoriale che lo protegga da eccessivi stimoli esterni e interni. Disturbi assai frequenti nel bambino piccolo destano tuttavia invariabilmente, nella madre e nel padre, molta preoccupazione e ansia, cosa che a sua volta intensifica i sintomi del bebé. Questa spirale disorganizzante può essere interrotta se le angosce dei genitori trovano modo di esprimersi durante la consultazione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il paese dei colori
Il paese dei colori

Paolo Marabotto
Pensarsi educatori
Pensarsi educatori

Pascal Perillo
Psicologi nelle emergenze. L'operatività nei diversi tempi della catastrofe
Psicologi nelle emergenze. L'operativitÃ...

Domenico Nardiello, Giorgio Caviglia, Raffaele Felaco
I nove pilastri
I nove pilastri

Bernardino De Vincenzi
Alexander Calder. Con adesivi
Alexander Calder. Con adesivi

Caroline Leclerc, Sylvie Delpech