Neuroscienze del bilinguismo. Il farsi e disfarsi delle lingue

Neuroscienze del bilinguismo. Il farsi e disfarsi delle lingue

Neuroscienze del bilinguismo. Il farsi e disfarsi delle lingue: Più della metà della popolazione mondiale è bilingue. Ma una serie di pregiudizi ha portato a una lettura deformante della realtà, in base alla quale gli individui bilingui venivano ritenuti una rarità. Nell'ambito degli studi neurolinguistici si considerano oggi bilingui gli individui che conoscono, comprendono e parlano due o più lingue, ma anche due o più dialetti, oppure due o più lingue e dialetti. Con un appassionante viaggio nel cervello bilingue, si offre qui un quadro completo sulla conoscenza dei rapporti che intercorrono tra cervello e lingue: il libro è rivolto non soltanto a medici, psicologi e a chi si occupa di riabilitazione, ma anche a insegnanti di ogni ordine e grado e a tutti coloro che si occupano di educazione e formazione. Pur utilizzando una terminologia tecnica, dunque, gli autori hanno avuto particolare attenzione a introdurre il significato dei termini specialistici, con un linguaggio accessibile anche a un pubblico non specializzato. Diviso in due parti, il libro affronta nei primi capitoli concetti fondamentali che riguardano lo sviluppo, l'appropriazione e l'organizzazione del linguaggio nel cervello e le neuroscienze del linguaggio in generale; nei successivi vengono introdotte le neuroscienze del bilinguismo. I temi sono molteplici e di estremo interesse: disturbi del linguaggio, afasie selettive, neuropsicologia della traduzione, disturbi psichiatrici nei pazienti bilingui. Vengono inoltre presi in esame i casi di alcuni pazienti, nella convinzione che una conoscenza più approfondita delle neuroscienze del bilinguismo possa portare benefici
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Esattamente il contrario
Esattamente il contrario

Fausto Gilberti, Paolo Nori
Il nome sulla pelle
Il nome sulla pelle

Gina Negrini
Il limite dell'ombra
Il limite dell'ombra

Pagani Andrea
Diario di classe
Diario di classe

Marfisi Emanuele
Siamo come sassi
Siamo come sassi

Vettorello Rodolfo
Invito alla poesia
Invito alla poesia

Bottarelli Adriano
L'enigma di Qaf
L'enigma di Qaf

Mussa Alberto