Fame. Trattare i disturbi alimentari con la mentalizzazione

Fame. Trattare i disturbi alimentari con la mentalizzazione

I disturbi del comportamento alimentare sono una delle patologie più complesse della moderna psichiatria. Le difficoltà derivano dalla sovrapposizione di fattori culturali, sociali, relazionali, biologici e genetici. Le terapie che li affrontano devono dunque rendere conto di questa complessità e riuscire a elaborare un trattamento personalizzato, capace di integrare le caratteristiche delle specifiche psicopatologie. Una delle prove maggiori per il terapeuta è riuscire ad affrontare questi disturbi senza attribuire 'colpe', e senza rifugiarsi in prospettive riduzionistiche. In questo senso il modello della mentalizzazione si rivela particolarmente utile ed efficace, perché prova a comprendere i sintomi dei disturbi alimentari come tentativi di risolvere difficoltà collegate alla (auto)regolazione sociale. Diversi studi hanno infatti evidenziato come in questi disturbi siano frequenti anomalie della cognizione sociale, difficoltà di autoregolazione, deficit nell'identificare e descrivere le proprie emozioni, oltre a una riduzione della capacità agente del sé. Creando un ponte tra la tradizione psicodinamica, quella cognitivo-comportamentale e quella sistemica e narrativa, l'orientamento basato sulla mentalizzazione aiuta il clinico a elaborare un protocollo di intervento che permetta di affrontare sul loro terreno i molteplici fattori alla base del disturbo alimentare, offrendo un trattamento centrato sulla persona e fondato sulla relazione terapeutica, per riuscire a stabilire un contatto anche con il paziente apparentemente più irraggiungibile. Prefazione di Peter Fonagy.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La posa della pietra di fondazione della Società antroposofica universale
La posa della pietra di fondazione della...

Rudolph Steiner, C. Puglisi, Maria Garbari
Una storia di ieri
Una storia di ieri

Anna M. Gabasio
Il palazzo Gonzaga di Guastalla ducale, regio, imperiale 1521-2001. 1.Strutture architettoniche e funzioni
Il palazzo Gonzaga di Guastalla ducale, ...

Elena Valli, Diego Ferrari, Eugenio Bartoli
Die Stube. Ein Platz fur alle Tage
Die Stube. Ein Platz fur alle Tage

Guido Mangold, Hans Gschnitzer, Sebastian Marseiler
La Stube. Il calore dell'intimità
La Stube. Il calore dell'intimità

Gaia Mariani, Guido Mangold, Hans Gschnitzer, Sebastian Marseiler
A cosa stai pensando?
A cosa stai pensando?

M. Cristina Fedrigotti
BB (30)
BB (30)

Edoardo Colombo
Obesità: per saperne di più. Domande, risposte e consigli pratici per il paziente obeso e per chi non vuole diventarlo
Obesità: per saperne di più. Domande, ...

Alessandro Sartorio, Giancarlo Silvestri, P. Morini