Metafisica e storia della metafisica. 9.Esperienza trascendentale

Metafisica e storia della metafisica. 9.Esperienza trascendentale

Con questo libro, che si situa fra le opere più mature della sua lunga ricerca, Lotz si volge a chiarire la problematica dell'esperienza e dei suoi livelli di realizzazione. In tal senso l'esperienza ontica è distinta dall'esperienza trascendentale, con i suoi gradi (eidetica, ontologica, metafisica, religiosa), i quali si ottengono con un processo d'interiorizzazione. Lotz svolge così un'analisi che dalla determinazione procede verso l'integralità, esplicitando quali siano le condizioni di possibilità di ogni esperienza, rinvenute nella conoscenza (trascendentale kantiano) e giungendo fino alla suprema condizione ontologica (trascendentale scolastico). In tal modo l'esperienza filosofica, nella sua interezza, e quella religiosa, che culmina nella meditazione e nell'amore del Tu assoluto, non sono contrapposte: piuttosto l'esperienza religiosa viene indicata come il livello ultimo e supremo dell'esperienza umana. Per la ricchezza dei riferimenti, Esperienza trascendentale costituisce un classico e rappresenta felicemente l'intero percorso teoretico della scuola filosofica iniziata da Maréchal.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Simone Martini. Ediz. francese
Simone Martini. Ediz. francese

Cecilia Jannella, L. Meijer
Caravaggio. Ediz. francese
Caravaggio. Ediz. francese

E. Nahmad, Giorgio Bonsanti
Bernini. Ediz. francese
Bernini. Ediz. francese

Angela Cipriani, Maurizio Fagiolo Dell'Arco, L. Meijer
Michel Ange
Michel Ange

Lutz Heusinger, P. Bolognesi
Pintoricchio. Ediz. francese
Pintoricchio. Ediz. francese

Cristina Acidini Luchinat, N. Delai
Mantegna. Ediz. tedesca
Mantegna. Ediz. tedesca

Ettore Camesasca, S. Kolb
Botticelli. Ediz. tedesca
Botticelli. Ediz. tedesca

K. Stephan, M. Bohr, Bruno Santi