Cesare Cesariano e il classicismo di primo Cinquecento. Atti del Seminario di studi (Varenna, 7-9 ottobre 1994)

Cesare Cesariano e il classicismo di primo Cinquecento. Atti del Seminario di studi (Varenna, 7-9 ottobre 1994)

La personalità di Cesare Cesariano (Milano, 1475-1543) è tra le più significative del Rinascimento artistico e architettonico padano. Cresciuto all'ombra di Bramante e Leonardo, Cesariano svolse la sua prima attività di pittore tra Ferrara, Reggio e Parma. Rientrato a Milano attorno al 1513, lavorò per il Duomo e per il Castello di Porta Giovia. Ma il suo principale impegno fu il volgarizzamento del De Architectura di Vitruvio accompagnato da un fitto commento testuale e iconografico. L'edizione uscì nel 1521 dalla tipografia comasca di Gottardo da Ponte. L'opera risulta essere il primo volgarizzamento a stampa del trattato augusteo, per di più accompagnato da un apparato che ne accentuava gli intenti di attualizzazione nell'ambito del rinascimento non solo lombardo, come attesta la fortuna su scala europea delle sue illustrazioni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La storia in un rombo. Moto d'epoca nelle collezioni italiane dalle origini agli anni '50. Ediz. illustrata
La storia in un rombo. Moto d'epoca nell...

Barbara Brevi, Roberto Copello, Ghigo Roli
Scie chimiche. Qualcuno ha deciso di usare il cielo per esperimenti segreti. Con DVD
Scie chimiche. Qualcuno ha deciso di usa...

Duccio Benvenuti, Vincent Gambino
Settimo anno. La maturità scolare (Il)
Settimo anno. La maturità scolare (Il)

E. Assenza, Hermann Koepke
Salò e sua riviera (rist. anast. Venezia, 1745)
Salò e sua riviera (rist. anast. Venezi...

Bongianni Grattarolo, Silvan Cattaneo
Il regolamento di condominio e le tabelle millesimali. Principi generali, disciplina codicistica, interpretazione giurisprudenziale e modelli di redazione
Il regolamento di condominio e le tabell...

Alberto Celeste, Luigi Salciarini