Stati di pace. Una sociologia dell'amore

Stati di pace. Una sociologia dell'amore

Le relazioni sociali possono essere occasioni di conflittualità, ma è altrettanto vero che in molti casi l'agire degli individui si svolge in modo pacifico. La pace può essere il prodotto di routines necessarie o il frutto di una rinuncia al "do ut des" che sta alla base del concetto di giustizia: questo è lo stato del "gratuito" oltre la logica del freddo calcolo. Per spiegare questo comportamento l'autore introduce il concetto dell'"agape", ovvero quella tensione tra amore e giustizia che riporta le azioni a un grado di equivalenza. L'amore di cui si parla non è quello teologico, assoluto, ma un amore che deve fare i conti con la quotidianità e che ciò nonostante dà speranza e rende le relazioni umane più vitali.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Words into forms. Chiave di correzione degli esercizi. Per le Scuole superiori
Words into forms. Chiave di correzione d...

Toole Shirley, Polichetti Raffaele
Performer. Culture & litterature. 8 DVD-ROM
Performer. Culture & litterature. 8 DVD-...

Spiazzi Marina, Tavella Marina, Layton Margaret