Etica del plurale. Giustizia, riconoscimento, responsabilità

Etica del plurale. Giustizia, riconoscimento, responsabilità

"Per nostra fortuna, da qualche parte le forme di alleanza tra gli umani risorgono incessantemente. Non può essere diversamente, perché sono la nostra prima radice. Risorgono tutte le volte che qualcuno invita vicini e lontani a condividere la verità e il bene. Allora giustizia, riconoscimento e responsabilità diventano parole d'ordine degne della nostra attenzione. Questo libro a più mani è un piccolo invito a esercitare questa attenzione essenziale...".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I miti maya
I miti maya

F. Tempesta, Rossana Guarnieri
Arte del XX secolo. Pittura, scultura, architettura
Arte del XX secolo. Pittura, scultura, a...

A. Costa, John Jacobus, Daniel Wheeler, Sam Hunter, F. Ricci, R. Giachetti
Mazinga nostalgia. Storia, valori e linguaggi della Goldrake-generation
Mazinga nostalgia. Storia, valori e ling...

Marco Pellitteri, Alberto Abruzzese
Le amicizie amorose
Le amicizie amorose

Susanna Schimperna
L'angelo delle tenebre
L'angelo delle tenebre

Piero Spinelli, Caleb Carr
Se l'amore è gioco, ecco le regole
Se l'amore è gioco, ecco le regole

Edi Vesco, Harville Hendrix, Chérie Carter-Scott