Etica del plurale. Giustizia, riconoscimento, responsabilità

Etica del plurale. Giustizia, riconoscimento, responsabilità

"Per nostra fortuna, da qualche parte le forme di alleanza tra gli umani risorgono incessantemente. Non può essere diversamente, perché sono la nostra prima radice. Risorgono tutte le volte che qualcuno invita vicini e lontani a condividere la verità e il bene. Allora giustizia, riconoscimento e responsabilità diventano parole d'ordine degne della nostra attenzione. Questo libro a più mani è un piccolo invito a esercitare questa attenzione essenziale...".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I cinque codici dei servizi demografici. Cofanetto
I cinque codici dei servizi demografici....

Muzzioli Valerio, Tavani Luca
L'onore di Bassignano. Il maggiore degli alpini che non volle fucilare gli alpini del Val d'Adige
L'onore di Bassignano. Il maggiore degli...

P. Pozzato, Mario Maffi, P. Gaspari
Lettera a mia figlia
Lettera a mia figlia

Pigliacampo Renato
Fuoriluogo 14. Interrelazionale
Fuoriluogo 14. Interrelazionale

De Notariis Emanuela, Valente Silvia