La pena «in castigo». Un'analisi critica su regole e sanzioni

La pena «in castigo». Un'analisi critica su regole e sanzioni

Questo volume offre un contributo a un tema difficile e attuale: quello della pena (o più in generale, della punizione), e quindi della ricerca di strategie motivazionali per il rispetto delle norme. Le due "voci" che su questi argomenti si confrontano sono quelle di una giurista e di una sociologa dell'educazione. Così, il saggio studia modelli di prevenzione dei reati basati su dinamiche di rispetto volontario delle norme penali e sull'assunzione libera, anche nel momento sanzionatorio, di impegni a favore dei beni giuridici offesi, delle vittime e della collettività. Si delinea una politica criminale "orientata al consenso", lontana da logiche di ritorsione e capace stimolare invece modalità dialogiche e di controllo della criminalità.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storie dell'insolito. Hellboy. 2.
Storie dell'insolito. Hellboy. 2.

Mike Mignola, M. Casali, A. Danesi
Temporaneamente tua. Intimità, autenticità e commercio del sesso
Temporaneamente tua. Intimità, autentic...

P. Manzella, M. Pedullà, Elizabeth Bernstein
1915-1918. La guerra sui colli e sul Carso intorno a Gorizia
1915-1918. La guerra sui colli e sul Car...

Marina Bressan, Marina Bresson
Principi di fisica: 2
Principi di fisica: 2

Jewett John W., Serway Raymond A.
Della diceosina o sia della filosofia del giusto e dell'onesto
Della diceosina o sia della filosofia de...

Antonio Genovesi, Antonio Genolesi