Congresso di Vienna e principio di legittimità. La questione del Sovrano Militare Ordine di San Giovanni Gerosolimitano, detto di Malta

Congresso di Vienna e principio di legittimità. La questione del Sovrano Militare Ordine di San Giovanni Gerosolimitano, detto di Malta

Il Principato maltese, che Carlo V, Imperatore del Sacro Romano Impero, nel 1530 aveva concesso in feudo all'Ordine di San Giovanni Gerosolimitano, già detto dei Cavalieri di Rodi, cadeva nelle mani di Napoleone Bonaparte nel 1798. La storia dell'Ordine di San Giovanni si scindeva da quella dell'arcipelago mediterraneo che aveva costituito il suo Stato per duecentosessantotto anni e che, cacciati gli occupanti francesi, sarebbe poi rimasto sotto l'egida britannica. Finita la temperie napoleonica, lo spirito restauratore del Congresso di Vienna riconobbe i Plenipotenziari inviati dal Luogo-tenente dell'Ordine, ma un 'silenzio inatteso' avrebbe deluso le aspettative legittimiste del più antico degli ordini crociati. La sua richiesta al Congresso, non più della restaurazione nell'ormai inglese Malta ma dell'assegnazione di una nuova sede in un'isola del Mediterraneo, incontrò l'ambiguità del Principe di Talleyrand, l'atteggiamento indifferente, a tratti scostante, dei ministri britannici, la freddezza dello Zar Alessandro I e l'impossibilità ad agire del Principe di Metternich.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Voci dal cuore
Voci dal cuore

Enzo D. Mirabella
La calligrafia del tempo
La calligrafia del tempo

Giampieri Marco
L'ultima occasione
L'ultima occasione

Navarra Michele
Fiori di loto
Fiori di loto

Saggini Fulvia
Qualche foto sbiadita
Qualche foto sbiadita

Francesca Posio
la mente si difende
la mente si difende

Tarlao Giulio
Il passato futuro
Il passato futuro

Cicconetti Gabriele
Polaroid
Polaroid

Ansaldo Giorgio