Drammaturgia del comico. I libretti per musica di Carlo Maria Maggi nei «Theatri di Lombardia»

Drammaturgia del comico. I libretti per musica di Carlo Maria Maggi nei «Theatri di Lombardia»

Da un centro solo apparentemente separato e protetto quale fu il teatro di Vitaliano Borromeo nell'Isola Bella sul Lago Maggiore, promanano le linee di forza di una sperimentazione drammaturgica originale e innovativa che contrassegna il panorama delle forme teatrali del secondo Seicento milanese e lombardo. La drammaturgia musicale di Carlo Maria Maggi spicca nel variegato orizzonte della librettistica italiana del XVII secolo per l'impronta comica, briosa e finemente satirica, che è il portato di una vibrante e vigile tensione etica. Alimentata dalla formazione gesuitica, dalla cultura dei circoli accademici milanesi, dalla personale inclinazione per gli studi di filosofia morale, indagati nel volume, la scrittura drammatica di Maggi svela una sostanziale continuità di ispirazione che attraversa i molteplici generi teatrali sperimentati.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Risparmiare, investire
Risparmiare, investire

Antonella Donati
Criminalità e intermediazione finanziaria. Economia e diritto
Criminalità e intermediazione finanziar...

Masciandaro Donato, Donato Luigi
Macroeconomia
Macroeconomia

M. Mazzanti, Stanley Fischer, R. Golinelli, Rudiger Dornbusch, M. E. Bontempi