La bellezza. Ragione ed esperienza estetica

La bellezza. Ragione ed esperienza estetica

"La bellezza può consolare o turbare; può essere sacra o profana; può essere divertente, stimolante, ispiratrice, raggelante. Può influenzarci in infiniti modi, ma mai viene considerata con indifferenza: la bellezza esige di essere notata." Con queste parole il filosofo inglese Roger Scruton apre il suo ultimo saggio, una ricognizione al tempo stesso profonda e accessibile sul significato della bellezza e sul posto che essa occupa nella nostra vita. Il punto non è tanto trovare una definizione esaustiva di ciò che piace, ma riflettere sulla nostra esperienza della bellezza, trovare il senso delle emozioni che essa suscita. Tuttavia l'autore non si sottrae al confronto con un dibattito culturale e filosofico che ha radici lontane e voci di somma autorevolezza. Egli espone e spiega le idee di Platone, che vede il bello come via che conduce al trascendente; quelle di Tommaso d'Aquino, per cui la bellezza è un attributo dell'essere e un dono di Dio, per soffermarsi poi sulle teorie estetiche di pensatori moderni, primo fra tutti Kant, del quale analizza approfonditamente la dottrina sulla natura del giudizio estetico.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'avventuroso Simplicissimus
L'avventuroso Simplicissimus

E. Bonfatti, Hans Jacob Christoffel von Grimmelshausen, U. Dèttore, B. Ugo
Notturno
Notturno

D'Annunzio Gabriele
La valle lunga
La valle lunga

John Steinbeck
Paterson
Paterson

William Carlos Williams
Tutto il teatro
Tutto il teatro

Verga Giovanni
Andria-Hecyra
Andria-Hecyra

Terenzio, P. Afro
L'impero dei segni
L'impero dei segni

Roland Barthes, M. Vallora
La certosa di Parma
La certosa di Parma

Camillo Sbarbaro, Emilio Faccioli, Stendhal
Immagine e verità. Per una storia dei rapporti fra arte e scienza
Immagine e verità. Per una storia dei r...

L. Zucchi, Martin J. Kemp, Luca Zucchi, M. Wallace