L'anomalia americana. Perché è tanto difficile, se non impossibile, riformare la sanità statunitense

L'anomalia americana. Perché è tanto difficile, se non impossibile, riformare la sanità statunitense

I sistemi politici dell'Europa occidentale hanno avviato a soluzione il problema della sanità alla metà del secolo scorso mediante un massiccio intervento pubblico che, pur in presenza di varianti da paese a paese, è caratterizzato da due criteri: copertura universale e obbligatoria delle popolazioni e sua gestione, diretta o indiretta, da parte dello stato. Opposta, a tutt'oggi, la situazione negli USA: una disarticolata frammentazione di subsistemi incomunicanti, privati e, in misura minore, pubblici, in assenza di una copertura obbligatoria e universalistica. Situazione che gli studiosi americani spiegano ricorrendo a due modelli interpretativi: una cultura politica ostile a ogni forma di gestione statale, e un sistema decisionale ricco di opportunità di veto. Non è questa, pur radicale, differenza fra USA ed Europa che giustifica il titolo del volume. La vera anomalia si può sintetizzare così: perché gli USA, leader mondiali nella ricerca medica e dotati di straordinarie strutture diagnostico-terapeutiche, spendono il doppio degli europei per proteggere a mala pena il settanta per cento della popolazione, e si caratterizzano non solo per livelli bassi di efficienza ed efficacia, ma anche per una insoddisfacente qualità dell'assistenza e, quindi, della salute della popolazione? La risposta è stata costruita mediante una comparazione storica della medicina moderna in Europa e in America. Entrambe sono passate attraverso gli stessi stadi di sviluppo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: L'anomalia americana. Perché è tanto difficile, se non impossibile, riformare la sanità statunitense
  • Autore: Giorgio Freddi
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Vita e Pensiero
  • Collana: Transizioni
  • Data di Pubblicazione: 2012
  • Pagine: 180
  • Formato:
  • ISBN: 9788834321553
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Il crematorio di Vienna
Il crematorio di Vienna

Parise Goffredo
Com'è finita
Com'è finita

Alberto Pezzotta, Jay McInerney, Fernanda Pivano, Sergio Claudio Perroni
Parola letteraria (La)
Parola letteraria (La)

B. Tofoni, Maria Pia Pozzato, I. Pezzini, L. Barcellona, Jacques Geninasca
La tempesta perfetta
La tempesta perfetta

Massimo Bocchiola, Sebastian Junger
Tempesta globale. La nuova minaccia che viene dal clima
Tempesta globale. La nuova minaccia che ...

Roberta Zuppet, Whitley Strieber, Art Bell
Il mondo delle sfere. Genesi e trionfo di una rappresentazione del cosmo
Il mondo delle sfere. Genesi e trionfo d...

A. Del Prete, Michel-Pierre Lerner
La via del cuore
La via del cuore

Billie Letts, M. B. Piccioli
Insegnare per moduli
Insegnare per moduli

Clerc Françoise
Le trovate di Nicola
Le trovate di Nicola

René Goscinny, G. Mauro, J. J. Sempe, Jean-Jacques Sempé
Aggiungi latte e mescola
Aggiungi latte e mescola

Söffker Marion
Il colonnello Chabert
Il colonnello Chabert

Paolo Tortonese, Honoré de Balzac, Irma Zorzi