L'uomo e la rappresentazione. Fondazioni antropologiche della rappresentazione mediale e dal vivo

L'uomo e la rappresentazione. Fondazioni antropologiche della rappresentazione mediale e dal vivo

Chi è l'uomo che fa rappresentazione: ovvero l'uomo della, con la, (ma anche) oltre la rappresentazione? Gli studi qui raccolti, differenti quanto a prospettive disciplinari e metodologie di interrogazione, si propongono di rispondere a questa domanda, indagando il rapporto costitutivo che lega l'essere umano all'atto della rappresentazione, nella sua forma artistica e drammatica, mediale e dal vivo. Il volume si articola idealmente in tre momenti: la prolusione, che costituisce una messa a punto preliminare della domanda su chi sia l'uomo che fa rappresentazione; la parte prima, dedicata a un'analisi del problema antropologico all'interno delle forme attuali della rappresentazione, mediali o dal vivo; la parte seconda, centrata infine intorno ad alcune grandi categorie antropologiche della rappresentazione, quali individualità, alterità, razionalità e simbolicità.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La vita quotidiana degli egizi e dei loro dèi
La vita quotidiana degli egizi e dei lor...

Dimitri Meeks, Meeks Christine Favard, Maria Grazia Meriggi, Christine Favard-Meeks
La vita quotidiana nelle colonie greche ai tempi di Pitagora
La vita quotidiana nelle colonie greche ...

Maria Grazia Meriggi, Paul Faure
Ritratto di contadina con rose gialle
Ritratto di contadina con rose gialle

Filippini Rubei, Nicoletta
Il primo uomo
Il primo uomo

Camus Albert