Il vero e il falso dei poeti. Tasso, Tesauro, Pallavicino, Muratori

Il vero e il falso dei poeti. Tasso, Tesauro, Pallavicino, Muratori

Fra tardo Cinquecento e primo Settecento la discussione intorno alla verità o falsità della poesia rispecchia gli sforzi con i quali la res literaria va precisando il proprio campo di indagine a confronto con il sapere speculativo e scientifico e in rapporto con le altre forme d'arte. Attraverso quel dibattito - ricostruito qui agli scritti di quattro protagonisti - la poesia diede forma alla definizione di se stessa e dei propri strumenti, la letteratura organizzò le sue di fese ed oppugnò la tendenza, risorgente ad ogni svolta della cultura, a considerare le sue operazioni teoreticamente inerti e irrilevanti sul piano della vita civile.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'assistenza psichiatrica e la Legge 180/1978. Il caso Torino
L'assistenza psichiatrica e la Legge 180...

Romeo Cesare, Monzeglio Eugenia
Un progetto per abitare i Docks Torino Dora
Un progetto per abitare i Docks Torino D...

Comuzio C., Bricarello Germana, Vaudetti Marco
Banca e intermediazione
Banca e intermediazione

Salvatorangelo Loddo, Bruno Rossignoli, Agostino Fusconi
Codice penale e disposizioni complementari
Codice penale e disposizioni complementa...

Gabriele Fornasari, Stefano Canestrari