Il resto del pensiero. Origine dello spazio e problematicità dell'estetico in Platone Plotino Proclo

Il resto del pensiero. Origine dello spazio e problematicità dell'estetico in Platone Plotino Proclo

Questo studio indaga nell'alveo della tradizione platonica l'origine della nozione di materia, da cui dipende l'aisthetikon in quanto tale. Essa viene di fatto connessa nella sua problematicità alla seconda navigazione di Platone: in questo senso la materia si pone dall'inizio come resto del pensiero che addita la verità nell'essere trascendente. L'invenzione platonica, per così dire, della materia segna il destino del pensiero occidentale e, in primo luogo, della tradizione neo-platonica: non a caso la trattazione della materia assume un peso e una rilevanza affatto particolari in Plotino, che ribadisce e conferma con inattinta profondità le motivazioni sottese in Platone. Proclo, infine, è l'ultimo grande teoreta che tenta di riunificare quanto in Platone e in Plotino è destinato a rimanere dualisticamente opposto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'etica di Spinoza
L'etica di Spinoza

Filippo Mignini
La voce come bene culturale
La voce come bene culturale

A. De Dominicis, Amedeo De Dominicis
To Be or Net to Be
To Be or Net to Be

Roberto Grassilli, Gianluca Neri
Statistica descrittiva per le discipline aziendali. Aspetti teorici e applicazioni con Excel
Statistica descrittiva per le discipline...

Emanuele Taufer, P. Luigi Novi Inverardi
Il diritto fraterno
Il diritto fraterno

Eligio Resta
L'etologia caso per caso
L'etologia caso per caso

M. Demma, Danilo Mainardi
Album italiano. Un paese in fermento
Album italiano. Un paese in fermento

V. Castronovo, Valerio Castronuovo