Il resto del pensiero. Origine dello spazio e problematicità dell'estetico in Platone Plotino Proclo

Il resto del pensiero. Origine dello spazio e problematicità dell'estetico in Platone Plotino Proclo

Questo studio indaga nell'alveo della tradizione platonica l'origine della nozione di materia, da cui dipende l'aisthetikon in quanto tale. Essa viene di fatto connessa nella sua problematicità alla seconda navigazione di Platone: in questo senso la materia si pone dall'inizio come resto del pensiero che addita la verità nell'essere trascendente. L'invenzione platonica, per così dire, della materia segna il destino del pensiero occidentale e, in primo luogo, della tradizione neo-platonica: non a caso la trattazione della materia assume un peso e una rilevanza affatto particolari in Plotino, che ribadisce e conferma con inattinta profondità le motivazioni sottese in Platone. Proclo, infine, è l'ultimo grande teoreta che tenta di riunificare quanto in Platone e in Plotino è destinato a rimanere dualisticamente opposto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Manuale di bioedilizia. Architettura e rispetto della natura
Manuale di bioedilizia. Architettura e r...

Enzo Nastati, Guido Graviani, Gianfrancesco Minetto
Il quaderno delle ricette del lago Maggiore
Il quaderno delle ricette del lago Maggi...

G. Pianigiani, Thomas Graziani, L. Zoffaletti, C. Scudelotti
Intérieurs d'Haiti. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca
Intérieurs d'Haiti. Ediz. italiana, ing...

Roberto Stephenson, V. Boulous, F. Farano, Marie-Louise Fouchard
Tartarughe acquatiche e palustri. La guida completa
Tartarughe acquatiche e palustri. La gui...

Luison Andrea, Redaelli Stefano
Frashwater turtles and terrapins. The complete guide
Frashwater turtles and terrapins. The co...

A. Franzoi, Andrea Liuson, M. Dovesi, Stefano Redaelli
Bioetica. Una proposta per la scuola. Con CD-ROM
Bioetica. Una proposta per la scuola. Co...

Scognamillo Alessandra, Urso Filippo
Complex learning
Complex learning

Guspini Marco
Asteroidi
Asteroidi

Fanny Claudi