Saggezza e cura nell'azione educativa

Saggezza e cura nell'azione educativa

Saggezza e cura nell'azione educativa: Questo volume tratta di questioni antropologiche ed etiche legate all'azione educativa e si propone di offrire una definizione di azione educativa stessa che eviti il paradigma tecnico-strumentale. Per fare questo viene recuperata l'idea di prassi aristotelica, riletta in chiave prettamente educativa, come prassi bisignificante fronetico-epimeletica (della saggezza e della cura). La prima parte, dal tenore gnoseo-antropologico, recuperando il concetto di opposizione polare di Romano Guardini tenta di presentare una giustificazione antropologica dell'agire educativo, ovvero di indagarne un senso più profondo, legato all'idea guardiniana di essere umano come concreto vivente e come capace di agenzialità (concetto quest'ultimo che viene proposto per riassumere la condizione agente dell'uomo). La sezione seguente dell'opera, articolata in sette tesi, facendo tesoro delle acquisizioni antropologiche stesse, mette in seria questione alcuni concetti largamente diffusi e ben considerati dal discorso pedagogico attuale e ne propone, a seconda dei casi, un superamento o un'integrazione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Verità nascoste
Verità nascoste

Corigliano Filippo
Emozioni
Emozioni

Dea Massarelli
Angolo diverso
Angolo diverso

Falci Bianconi, Lorena
Poesie
Poesie

Trotta Michele
Sabbia nel vento
Sabbia nel vento

Giorgio Rizzo
Chiaror di luce
Chiaror di luce

Ascioti Francesco
Come brezza sul mare
Come brezza sul mare

Anna Giannattasio
Solo per te
Solo per te

Mara Ingegneri