Le nuove dinamiche partecipative delle famiglie in Italia e in Europa

Le nuove dinamiche partecipative delle famiglie in Italia e in Europa

La retorica della crisi che ha investito tutti i campi dell'umano e della società non ha risparmiato l'istituzione familiare e con essa i corpi intermedi, le reti informali e formali di impegno sociale e civile. In contro tendenza rispetto a una visione individualistica della società, il Quaderno presenta due fenomeni sociali tra loro diversi, ma accomunati da una stretta aderenza alla matrice familiare e alle forme associative. Da un lato, la ricerca che ha come oggetto le associazioni familiari nel contesto europeo intercetta le organizzazioni formate da famiglie che operano in favore degli interessi e del benessere famigliare a più livelli territoriali. Dall'altro, la ricerca incentrata sul Comitato Difendiamo i Nostri Figli affronta il complesso tema della libertà di educazione di cui è portatrice la famiglia in quanto istituzione sociale. L'accostamento di queste due prospettive, tra loro eterogenee, propone una lettura trasversale della generatività sociale della famiglia, che si manifesta attraverso la formazione di soggetti collettivi guidati da un interesse congiunto per le tematiche familiari, e inoltre mette in evidenza le potenzialità di cui la realtà familiare è portatrice in un contesto caratterizzato da contraddizioni, conflitti e transizioni. I «Quaderni del Centro Famiglia» costituiscono una collana di pubblicazioni, promossa dal Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia (CASRF) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che presenta, con una finalità operativa, metodologie e strumenti di ricerca e intervento nel lavoro con e per le famiglie. Il Centro Famiglia, che opera dal 1976, si occupa di ricerca scientifica sulla famiglia in ambito interdisciplinare e promuove iniziative di formazione a vario livello. Gli studiosi che ne fanno parte si riconoscono in una specifica prospettiva relazionale di comprensione della famiglia intesa come luogo costitutivo del legame tra generi, generazioni e stirpi. A essa è attribuito lo statuto di 'soggetto societario', protagonista attivo nella costruzione dell'identità personale, dell'azione educativa e delle politiche sociali. Presentazione di Giovanna Rossi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Topolino
Topolino

Disney Walt
Alchimisti
Alchimisti

Jackson Robert
Guerra e pace
Guerra e pace

Tolstoj Lev
Geografia e storia della letteratura italiana
Geografia e storia della letteratura ita...

Carlo Dionisetti, Carlo Dionisotti
Bestie, uomini e dei
Bestie, uomini e dei

Ferdinand A., Ossendowski
L'aria che respiravamo
L'aria che respiravamo

Elisa Frontori, E. Frontori, Marnie Mueller
Occhi di bottone
Occhi di bottone

Marina Astrologo, Sylvia Waugh
Il grande Davin
Il grande Davin

Zaki Gordon, Dan Gordon, Giorgio Baldessin, Paola Maraone
Talpotto costruisce una casa
Talpotto costruisce una casa

Valeria Raimondi, Janosch
Camelot. L'invenzione della Tavola rotonda
Camelot. L'invenzione della Tavola roton...

Grazia Nidasio, Teresa Buongiorno