Ritorno dall'esilio. Ripensare il senso comune (Il)

Ritorno dall'esilio. Ripensare il senso comune (Il)

Proveniamo da un lungo periodo storico, quello della modernità, il cui imperativo era realizzare il sogno di un mondo disciplinato dalla ragione, finendo per addomesticare, e spesso negare come fragili e perdenti, l'esperienza del corpo, le pulsioni, i legami affettivi, l'interazione con la natura. Questo sogno dell'onnipotenza della ragione è stato travolto dall'irruzione della pandemia. L'incertezza, la complessità, la fragilità sono tornate con prepotenza nel nostro quotidiano, smascherando l'illusione del percorso moderno. È una presa di coscienza chiamata dal dolore e dalla paura, ma da questa fragilità può emergere qualcosa di nuovo e positivo. La crisi del coronavirus, secondo Benasayag e Cany, può diventare l'evento a partire dal quale immaginare nuovi rapporti di coabitazione tra il pensiero critico e la conoscenza che proviene da quel 'senso comune' che è la trama dinamica all'interno della quale le nostre vite acquistano senso.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Contabilità e bilancio degli enti non profit
Contabilità e bilancio degli enti non p...

G. Mario Colombo, Maurizio Setti
Il calcolo dell'offerta economicamente più vantaggiosa. Metodi e sistemi di applicazione negli appalti pubblici
Il calcolo dell'offerta economicamente p...

Toniati Walter, Gregori Dario
Customer relationship management
Customer relationship management

Dario Venegoni, Sergio Lamonica, Marco Piraccini
Codice del processo tributario
Codice del processo tributario

Chizzini Augusto, Glendi Cesare