La Chiesa che resta

La Chiesa che resta

I dati sociologici sono univoci, ovvero in molti si dichiarano ancora cristiani, ma sono sempre meno quelli che "vanno in Chiesa". La domanda di Gesù, dunque, si declina oggi in un interrogativo urgente: quale testimonianza di fede deve dare la 'Chiesa che resta' per essere segno e strumento credibile di salvezza per tutta l'umanità? La teologa Bartolomei ci dice che il cristiano viene meno a sé stesso e alla propria vocazione universale se si considera e si comporta come maggioranza o come minoranza. La Chiesa che resta non è la minoranza corteggiata dai politici nelle tornate elettorali, né il campione nostalgico e antagonistico di una maggioranza perduta. La Chiesa che resta è l'autocomprendersi come soggetto di comunione universale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il benchmarking e la cultura del confronto nelle amministrazioni pubbliche. Atti del Convegno (Chieti-Pescara, 18-19 marzo 2004)
Il benchmarking e la cultura del confron...

Mussari Riccardo, Andreaus Michele, Lega Federico G.
Traduzione specializzata. La concentrazione bancaria in Italia e nella Repubblica Federale di Germania. Comparazione terminologico-terminograficaa
Traduzione specializzata. La concentrazi...

Barbara Delli Castelli, Roberto Bertozzi
First order predicate calculus and logic programming
First order predicate calculus and logic...

Pettorossi Alberto, Proietti Maurizio