Elogio del diritto

Elogio del diritto

Il terzo volume della collana curata da Massimo Cacciari e Natalino Irti. «Dike, la Giustizia, figlia degli Dei, sarà forse costretta, alla fine del suo destino, a coincidere con Nomos, il diritto posto dalla volontà umana uscita da una guerra vittoriosa? La Giustizia apparirebbe allora come un fatto, indisgiungibile dal fatto del potere e delle sue leggi. Oppure Dike, la Giustizia, fa segno, indica qualcosa che trascende i fatti, e che tuttavia deve coi fatti del potere e delle leggi implicarsi? Ecco l’interrogazione eterna della nostra civiltà. Per comprendere come oggi questi concetti e rapporti si dispongano, è necessario tornare al punto in cui si sono determinati per la prima volta, ripercorrerne la genealogia. E' quello che fanno Cacciari e Irti ripensando un classico saggio del grande filologo Werner Jaeger, apparso all’indomani della seconda Guerra mondiale» A partire dall’Elogio del diritto di Werner Jaeger, l’illustre filologo tedesco, gli autori ragionano sulla dicotomia del diritto nell’antica Grecia: da una parte la dike, l’ideale di giustizia ispirato direttamente dalla divinità, e dall’altra il nomos, la legge degli uomini che regola il vivere civile; due concetti che si completano ed equilibrano l’uno con l’altro. Il modello greco insegna quanto, ancora oggi, sia necessario che la giustizia si traduca nella concretezza di misure effettive, e che la legge non si regga esclusivamente su un’imperatività priva di passioni.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'aedo solitario
L'aedo solitario

Mario R. Conti
Notturno in stile
Notturno in stile

Valentina Franzoni
Prove di poesia nuova
Prove di poesia nuova

Giulio Cordano
Oltre il confine
Oltre il confine

Benito D'Agnano
La via del dolore
La via del dolore

Grazia Gangitano
Vascello sotto la luna
Vascello sotto la luna

Adriano D'Angelo
Poesie al vento
Poesie al vento

Luis Ruggiano Garcia
Sopra i cieli di Venere
Sopra i cieli di Venere

Gianluca Gavelli
Chiaro scuro
Chiaro scuro

Lino Grimaldi