Statue viventi. Con i disegni dell'autore

Statue viventi. Con i disegni dell'autore

Alla domanda con quale donna della storia dell’arte avrebbe voluto cenare, Umberto Eco rispondeva senza esitazioni con un nome: Uta di Naumburg. Uta di Naumburg è una delle dodici statue in cui un anonimo scultore del XIII secolo ha raffigurato i fondatori e benefattori della chiesa della città. Uta e’ caratterizzata da un gesto modernissimo: con la mano destra alza il collo della pregiata veste, come per difendersi dal pingue, forse violento e certamente non amato sposo, Ekkehard. La bellezza del volto, l’aura malinconica e tragica di Uta rapiscono Günter Grass fin dal primo incontro, sul finire degli anni ottanta. Grass inizia a convocare i dodici fondatori, e soprattutto la bella Uta, sulle pagine bianche, disegnandole, immaginando conversazioni con e tra di loro.Anni dopo, quando il Muro è caduto e il mondo è cambiato, l’autore riconosce la fatale Uta nel profilo di un’artista di strada, una statua vivente che rappresenta appunto Uta, che sembra inseguirlo tra le piazze di Colonia prima e Milano poi. Cerca di parlarle, ma un ambiguo sgherro (una strana reincarnazione del cattivo Ekkehard) lo allontana bruscamente. Infine la ritrova a Francoforte, sempre statua vivente, ma nei panni di un’altra donna, Elisabetta delle Rose. Questa volta riesce a parlarle, ma non sa che, seguendo fino in fondo questa ossessione letteraria, inconfessabile persino a sua moglie, Grass si troverà in serio pericolo.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Che animale sei? Storia di una pennuta
Che animale sei? Storia di una pennuta

F. Matticchio, Paola Mastrocola, Franco Matticchio
Cuoco me
Cuoco me

C. Buffagni, Allan Bay
La sicurezza stradale
La sicurezza stradale

Rodolfo Lewanski, Chiara Tintori
Invecchiare
Invecchiare

Renzo Scortegagna
Prevenire la criminalità
Prevenire la criminalità

Marzio Barbagli, Uberto Gatti
I problemi degli adolescenti
I problemi degli adolescenti

Françoise Dolto, C. Rognoni, C. Dolto Tolich
Le Alpi
Le Alpi

Marco Cuaz
La Rinascente
La Rinascente

Elena Papadia