Il tempo del cinema, il tempo della vita. Ricordi

Il tempo del cinema, il tempo della vita. Ricordi

Edgar Reitz, uno dei fondatori del cinema d’autore tedesco, ha scritto la storia della settima arte con Heimat, in cui ha magistralmente intrecciato sullo schermo le sue esperienze personali con gli avvenimenti del Novecento. Nello stesso modo, in questa autobiografia Reitz rivive tra le pagine la sua infanzia negli anni Trenta, l’adolescenza durante la guerra, la ricostruzione nel dopoguerra, racconta di sé, un giovane attratto da luoghi lontani, negli anni di studio in una Monaco effervescente che gli apre un nuovo mondo culturale, fino alla nascita del Nuovo cinema tedesco, al grido di “Il cinema di papà è morto!”. Reitz incontra scrittori come Günter Eich, frequenta protagonisti del cinema internazionale come Romy Schneider, Bernardo Bertolucci e Luis Buñuel, lavora con attori come Hannelore Elsner e Mario Adorf, e registi come Alexander Kluge e Werner Herzog. Ripercorrendo questa vita straordinaria, Reitz si fa cronista del desiderio, un narratore sensibile che attraversa la storia tedesca ed europea fino ai giorni nostri, interrogandosi continuamente sul tema dell’appartenenza, e del distacco che inevitabilmente la accompagna.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Poesie e prose scelte
Poesie e prose scelte

C. Garboli, Giovanni Pascoli
Paddy Clarke ah ah ah!
Paddy Clarke ah ah ah!

L. Noulian, Roddy Doyle, Laura Noulian
Truciolo
Truciolo

K. Sandor, Sandor Marai, L. Sgarioto
Guerra e pace
Guerra e pace

Tolstoj Lev
Io, Suzy e i Led Zeppelin
Io, Suzy e i Led Zeppelin

E. De Medio, M. Elisabetta De Medio, Martin Millar
Chi sogna nuovi gerani?
Chi sogna nuovi gerani?

Giovannino Guareschi, Alberto Guareschi, Carlotta Guareschi
Imperfetti genitori (Gli)
Imperfetti genitori (Gli)

Marcello Bernardi
Letteratura e identità nazionale
Letteratura e identità nazionale

Ezio Raimondi, E. Menetti
Riccardo II. Testo inglese a fronte
Riccardo II. Testo inglese a fronte

William Shakespeare, Gabriele Baldini, G. Baldini
Gelosa di Majakovskij
Gelosa di Majakovskij

Barbara Alberti