L'epigramma a Stalin

L'epigramma a Stalin

Basato su un affascinante episodio storico realmente accaduto, L'epigramma a Stalin racconta la vita di Osip Mandelstam, forse il più grande poeta russo del Ventesimo secolo, nonché uno dei pochissimi artisti della Russia Sovietica che osò rifiutarsi di piegare la propria creatività in omaggio a Joseph Stalin. Da giovane Mandelstam aveva creduto nella rivoluzione comunista, ma a 43 anni assunse un atteggiamento di sfida nei confronti del Kremlino e del regime bolscevico, criticando apertamente la collettivizzazione forzata delle terre che stava portando milioni di persone alla fame. Tale critica sfociò in una rovente invettiva di 16 righe, un epigramma d'accusa a Stalin, che lesse nel corso di una riunione segreta, davanti a un piccolo gruppo di amici, ma che non sfuggì ai servizi segreti. Narrato in prima persona, a turno, dallo stesso Mandelstam, la sua devota moglie, i suoi carissimi amici Boris Pasternak e Anna Achmatova, il romanzo racconta la prigionia nel carcere di Lubyanka, la tortura, la confessione di colpevolezza inevitabilmente estorta al poeta e poi il suo esilio in Siberia. Infine Mandelstam e la moglie vengono rilasciati, e tornano a Mosca: attraverso i loro occhi, Littell racconterà gli orrori della Russia stalinista e di come il senso di umanità può ancora essere salvato nonostante una spietata tirannia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cook for fun. Guida per l'insegnante. Con CD Audio. Per la Scuola elementare
Cook for fun. Guida per l'insegnante. Co...

Covre Damiana, Segal Melanie
Mappe dei punti in MTC
Mappe dei punti in MTC

Carlo Di Stanislao, Maurizio Corradin
Corso di diritto per il Progetto Iter. Per la 3ª classe degli Ist. Tecnici per il turismo
Corso di diritto per il Progetto Iter. P...

Leonardo Lenti, Luigi Bobbio, Ettore Gliozzi
Corso di geometria. Per il Liceo scientifico
Corso di geometria. Per il Liceo scienti...

Giovanni Melzi, Livia Tonolini