L' androide Abramo Lincoln

L' androide Abramo Lincoln

Louis Rosen e i suoi soci vendono persone. O, per meglio dire, "simulacri", esseri umani sintetici, veri e propri cloni di personaggi storici come Abramo Lincoln, il presidente degli Stati Uniti più amato e più profondamente segnato da conflitti interiori, e Edwin M. Stanton, il suo ministro della Guerra. L'unico compratore che si presenta loro, però, è un avido multimilionario i cui progetti di utilizzo dei simulacri potrebbero portare a Louis dei seri problemi con la legge. La situazione, inoltre, è complicata dal fatto che qualcuno - o qualcosa - come l'ex presidente potrebbe non avere alcuna intenzione di essere venduto. I due simulacri risultano infatti ostinati e interiormente complessi proprio come coloro di cui sono le perfette repliche. Impossibili da gestire, e a volte più umani di chi li ha costruiti. "L'androide Abramo Lincoln" utilizza il "simulacro" come punto di partenza per una spietata disamina della condizione umana, che culmina nella cupa visione di una vita tanto crudele quanto dominata dalle leggi implacabili dell'inganno e della vana illusione. Introduzione di Carlo Pagetti. Con un saggio di Philip K. Dick.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

In questo piccolo mondo
In questo piccolo mondo

Philip K., Dick
Visioni dal futuro
Visioni dal futuro

Paolo Prezzavento, Riccardo Duranti, Philip K. Dick, Maurizio Nati
Dottor Futuro
Dottor Futuro

Philip K., Dick
Vulcano 3
Vulcano 3

Philip K. Dick
Ubik
Ubik

Philip K. Dick
Svegliatevi, dormienti
Svegliatevi, dormienti

Philip K. Dick
La svastica sul sole
La svastica sul sole

Philip K. Dick
Radio libera Albemuth
Radio libera Albemuth

Philip K. Dick