Diritto alla salute tra uniformità e differenziazione. Modelli di organizzazione sanitaria a confronto

Diritto alla salute tra uniformità e differenziazione. Modelli di organizzazione sanitaria a confronto

La salute costituisce ormai da tempo un settore di indagine ampiamente esplorato da parte dei giuristi e degli economisti, in quanto la tutela di questo "classico" diritto sociale rappresenta una componente essenziale dello Stato moderno. La crisi economica, i deficit di bilancio dello Stato, delle Regioni e di molte Aziende sanitarie, da un lato, e la necessità di garantire una uguale tutela dei cittadini senza distinzioni derivanti dai luogo di residenza, dall'altro, rendono oggi il tema ancora più attuale. In questo volume il tema è stato affrontato partendo dall'indagine dei rapporti Stato/Regioni in merito alla determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni e cercando di comprendere nel contempo i limiti e gli oneri che ne derivano sull'autonomia regionale. Le soluzioni scelte nelle varie Regioni prevedono, a seconda del modello prescelto, un verso ruolo dei soggetti privati nell'organizzazione sanitaria: ciò consente di porre a confronto due soluzioni molto diverse, come quelle rappresentate dal modello lombardo e da quello toscano. Proprio il ruolo che deve essere affidato ai soggetti pubblici, ovvero a quelli privati nella gestione del Servizio sanitario regionale, costituisce un punto centrale per determinare le soluzioni che meglio possono rispondere ad una organizzazione efficiente e efficace nella sanità.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Guida di Milano
Guida di Milano

Rosso Patrizia, Aretini Enrico
Le bugie della statistica
Le bugie della statistica

V. Pisanty, A. Gilardoni, M. Rimoldi, Andrea Gilardoni, Walter Kramer, Valentina Pisanty, Monica Rimoldi