La rappresentanza politica e le forme di governo

La rappresentanza politica e le forme di governo

La rappresentanza politica (cioè chi è rappresentato, da chi e in che modo) è determinata da una serie molteplice di fattori, fra cui le condizioni economiche della società, le sue espressioni politiche organizzate, i riferimenti ideologici e culturali prevalenti, la modalità di scelta dei rappresentanti (sistemi elettorali). Questi elementi s'influenzano reciprocamente e, tutti insieme, dopo aver dato vita alla rappresentanza, determinano anche la forma di governo, cioè chi e come esercita l'indirizzo politico prevalente (le scelte politiche fondamentali). Il testo cerca di mettere in evidenza, nei passaggi più significativi della storia antica e di quella moderna (fino agli avvenimenti più recenti del nostro paese) come si sia diversamente configurata la rappresentanza politica (e gli elementi che l'hanno determinata) e quale sia stato il "principe" cioè il soggetto dominus che n'è scaturito. E dunque questo, un percorso, compiuto con sguardo variamente interdisciplinare, della nostra storia politica, istituzionale e soprattutto costituzionale, che evidenzia il significativo intreccio di vicende in cui di volta in volta emergono le figure (o le raffigurazioni) del monarca, del popolo, della nazione, dello stato, dei partiti, del governo, del parlamento, del premier e di tutto ciò che ne ha determinato l'ascesa e il declino. Un modo per capire la vera costituzione (materiale) che ci ha retto nelle varie fasi della nostra storia.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: La rappresentanza politica e le forme di governo
  • Autore: Enzo Colarullo
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Giappichelli
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2012
  • Pagine: 119
  • Formato:
  • ISBN: 9788834825945
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Libera nos a Malo
Libera nos a Malo

Meneghello Luigi
L'esperienza. Testo francese a fronte
L'esperienza. Testo francese a fronte

S. Obinu, Michel de Montaigne
Sistema dell'idealismo trascendentale. Testo tedesco a fronte
Sistema dell'idealismo trascendentale. T...

G. Boffi, Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
Un gioco e un passatempo
Un gioco e un passatempo

Delfina Vezzoli, John Irving, D. Vezzoli, James Salter
Le confessioni
Le confessioni

Agostino (sant')
I tempi dell'arte. Per le Scuole superiori (1)
I tempi dell'arte. Per le Scuole superio...

De Vecchi Pierluigi, Cerchiari Necchi Elda'
L'isola delle tenebre. Il segreto di Deltora. 3.
L'isola delle tenebre. Il segreto di Del...

Michelangelo Miani, Giancarlo Carlotti, G. Carlotti, Emily Rodda, M. Miani