Le droit fondamental a l'education: les droits et les obligations qui decoulent des instruments internationaux. Atti Tavola rotonda (Messina, 23-24 Novembre 2001)

Le droit fondamental a l'education: les droits et les obligations qui decoulent des instruments internationaux. Atti Tavola rotonda (Messina, 23-24 Novembre 2001)

Il volume riporta gli atti della Tavola rotonda organizzata a Messina il 23 e 24 Novembre 2001, sotto il patrocinio dell'Unesco ed in collaborazione con il Comune, la Provincia e l'Università degli Studi di Messina. La pubblicazione è stata realizzata con il contributo dell'Assessorato Regionale dei Beni Culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione. I contributi qui raccolti in lingua originale (francese, inglese, italiano) riguardano i seguenti argomenti: Titolari dei diritti all'educazione e loro diritti; Obblighi positivi e negativi derivanti dal diritto all'educazione; Elementi costitutivi del diritto all'educazione. Traduzione e revisione dei testi stranieri di Myriam Hardy e Alessandra Prudente. Revisione dei testi di Alessandra Prudente.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tra il libro e la vita
Tra il libro e la vita

Alfonso Berardinelli
Spazio mentale
Spazio mentale

Salomon Resnik, G. Morandini, F. Nosè
Alcool, alcolici, alcolismo
Alcool, alcolici, alcolismo

Picci Rocco L., Furlan Pier Maria
Opere: 14\2
Opere: 14\2

Jung, Carl Gustav
Psicanalisi e fede: lettere tra Freud e il pastore Pfister (1909-1939)
Psicanalisi e fede: lettere tra Freud e ...

Freud Sigmund, Pfister Oskar
India
India

F. Del Fabbro, C. Fantechi, Fulvio Del Fabbro, Mircea Eliade, Cristina Fantechi
Le visioni di Niklaus von Flüe
Le visioni di Niklaus von Flüe

Franz, Marie-Louise von
Le origini dei poteri magici. Tre studi classici di antropologia e sociologia
Le origini dei poteri magici. Tre studi ...

Émile Durkheim, Henri Hubert, Marcel Mauss
Le tentazioni di Girolamo
Le tentazioni di Girolamo

Cavazzoni Ermanno