Regole costituzionali non scritte tra diritto ed altre scienze

Regole costituzionali non scritte tra diritto ed altre scienze

Nello studio del diritto costituzionale in generale, e nell'analisi del comportamento degli organi costituzionali in particolare, è sempre stato centrale il ruolo delle regole costituzionali non scritte. Queste regole sono state battezzate nel modo più diverso; a volte ad esse è stato attribuito il nome di consuetudine, altre volte quello di convenzione costituzionale. Ma ciò che si andava cercando è che queste regole, pur extra ordinem, fossero in grado di spiegare la causalità del comportamento degli attori costituzionali; si andava cioè alla ricerca del significato dell'applicazione delle regole
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'alchimista fanciullo
L'alchimista fanciullo

Alberto Beltrame
Stress e video feedback. Uno studio pilota in Italia
Stress e video feedback. Uno studio pilo...

Andrighetto Luca, La Barbera Francesco, Trifiletti Elena
Studi sui carmi epigrafici: Carmina latina epigraphica pannonica
Studi sui carmi epigrafici: Carmina lati...

M. Teresa Sblendorio Cugusi, Paolo Cugusi
Plauto in Apuleio
Plauto in Apuleio

Lucia Pasetti
Il mobbing: come il fenomeno viene proposto dai quotidiani
Il mobbing: come il fenomeno viene propo...

Bavarone Adriano, Maeran Roberta
The knowledge workers Manifesto
The knowledge workers Manifesto

Gian Paolo Prandstraller
SPECT e PET in neurologia
SPECT e PET in neurologia

Ugo P. Guerra, Flavio Nobili
Elementi essenziali di archivistica teorica e pratica
Elementi essenziali di archivistica teor...

Lanza Emanuela, Golinelli Paolo
Carducci bolognese
Carducci bolognese

Culiersi Paolo, Culiersi Claudia