Matematica indolore. Per applicazioni economiche, politiche, sociali, manageriali

Matematica indolore. Per applicazioni economiche, politiche, sociali, manageriali

Perché la Matematica non piace? Qual è la genesi dei relativi incubi notturni? La risposta sta nella sua stretta consequenzialità, che rende impossibile capire la lezione di oggi se non si è capita quella di ieri, studiare senza aver capito, superare l'esame senza aver studiato. A quanto sopra si aggiunge la mancanza di un entusiasmo che porti a superare le difficoltà di apprendimento. Gianfranco Gambarelli è professore ordinario di Matematica, Teoria dei Giochi e delle Decisioni nella Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Bergamo e nell'Accademia della Guardia di Finanza. Stefania Mercanti è "cultore della materia" e "tutor" di Metodi matematici per l'Economia e la Finanza nell'Università degli Studi di Bergamo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sotto pelle
Sotto pelle

Marco Bussagli
Les amis français
Les amis français

Tinello Antonio
Il naso di Pinocchio
Il naso di Pinocchio

Capone Carlo
Carteggio (1925-1962)
Carteggio (1925-1962)

Giuseppe Prezzolini, Giuseppe De Luca, G. Prezzolini
Scritti dell'esilio. 3.Saggi di politica internazionale e scritti sull'Italia fascista
Scritti dell'esilio. 3.Saggi di politica...

G. Ignesti, S. Trinchese, Francesco L. Ferrari
Panopticon Romano secondo
Panopticon Romano secondo

V. Gabrieli, M. Gabrieli, Mario Praz
Lettere alla madre e agli amici dal viaggio in Europa (1826)
Lettere alla madre e agli amici dal viag...

G. Capecchi, Niccolò Puccini
E Francesc@ e basta
E Francesc@ e basta

Luigi V. Berliri, Milena Portolani
Un treno per Blace
Un treno per Blace

Zajmi Ilire, Landi Filippo